Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] il negozio giuridico non sarebbe soltanto fonte di rapporti giuridici (diritti ed obblighi), come ritiene la essere per raggiungere scopi difformi da quelli cui è preordinata la causa del negozio stesso (per es., la vendita di un bene che vale ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] esaltata da San Giustino, è da Tertulliano associata all'idea deldiritto della natura, madre comune, e da S. Cipriano all'affermazione da far cessare ogni desiderio di accaparramento individuale, fonte di disuguaglianze e di lotte.
Con Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] propria riserva (assoluta) in favore del legislatore, con esclusione - quindi - di ogni altra fonte normativa subordinata. A conclusioni analoghe competenza generale in materia di tutela dei diritti e degli interessi dei singoli nei confronti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] tedesca è intimamente connessa con la "scuola storica deldiritto".
K. F. Eichhorn si era proposto di e J. R. Green. Sul modello del Waitz, W. Stubs pubblicò magistrali edizioni delle fontidel Medioevo inglese. La sua Constitutional History of ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Il seguire Gesù definisce il cristiano: e quest'itinerario, secondo le fonti bibliche, è un'esperienza comunitaria, perché in verità è tutto un e culturali da esso derivate. C. Schmitt, filosofo deldiritto e dello stato, aveva sviluppato la sua t. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] legislativa, non s'intende dire che sia l'unica fonte delle norme giuridiche. In tutti gli ordinamenti statali moderni ven., Venezia 1910; A. Solmi, Il comune nella storia deldiritto, in Enciclopedia giuridica, Milano 1922.
Per i parlamenti generali ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] principio molto malviste dalla nobiltà feudale, come risulta dalla glossa deldiritto feudale sassone nella quale si legge che se il re e grado;
2. il re è riconosciuto come unica fonte degli onori, conservando all'uopo l'esercizio esclusivo di una ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] gli abusi che ha legittimato, è stato fonte di disordine e che la proprietà del Code è al centro della odierna crisi della normativo, in quel senso cioè che supera la tradizionale dottrina deldiritto soggettivo; per cui si può dire che, se vi sono ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] politico. E mentre Savigny invocava la coscienza collettiva nella sua formazione storica come fonte ultima deldiritto, Hegel poneva in rilievo il processo dialettico per cui la libertà astratta dell'individuo diventa reale nello stato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] grado gerarchico, che particolarmente le si riferiscono. La prevalenza di tutte le fontideldiritto della n., di qualsiasi grado gerarchico, su tutte le fontideldiritto comune è un effetto dell'autonomia, perché si giustifica con la necessità di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...