MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] dalla connessione con la legge rivelata, unica fonte di diritto; da ciò altresì l'analoga attività intesa Rabbī Shimō‛n ben Yōḥay, ossia secondo la scuola di Rabbī ‛Ǎqībā, del quale Shimō‛n ben Yōḥay era discepolo. È stata ricostruita per mezzo di ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] nelle elaborazioni scientifiche deldiritto privato si distinguono (con espressioni che sono state rese correnti dalla Pandettistica tedesca del 19° secolo): negozî giuridici formali (detti anche solenni, con espressione tratta da fonti romane che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] risparmio, cioè azioni prive deldiritto di voto e privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale. A ciò si aggiunge un beneficio fiscale, sia per i titolari delle azioni di risparmio (ritenuta alla fonte a titolo d'imposta ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] poi per breve tempo, di Neapolis. Nella concisione delle fonti non è difficile rintracciare la probabile verità: Leptis decaduta,
Nel 146, da famiglia già insignita non soltanto deldiritto di cittadinanza, ma anche dell'ordine equestre, nasceva ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] morale, ivi 1839-40; Filosofia della politica, ivi 1839; Filosofia deldiritto, voll. 2, ivi 1841-45; Teodicea, ivi 1845; la necessita mai a errare; l'errore ha un'altra fonte, che sta esclusivamente nell'attività nostra giudicativa. Intuizione e ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti giuridici, sia deldiritto privato, sia deldiritto pubblico.
L'ammissibilità della è visto in questo potere un "titolo generale" che comprenderebbe in sé la fonte di tutta una serie di poteri e funzioni, tra cui anche quello di ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] stato in materia economica e, oltre che deldiritto, anche, e più, del dovere dello stato d'intervenire non solo per che basti un atto di volontà del governo per. dare vita a un'industria e per creare con ciò una nuova fonte di ricchezza. I mezzi d' ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tesi qui discussa non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale deldiritto. Come pur dovrebbe, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria di diritto conduce al più rigido solipsismo negoziale: la sovranità è trasferita dallo Stato ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ricordano con una formula: votum solvit libens merito (V. S. L. M.) l'adempimento del voto.
Nel diritto romano è tuttavia controverso se, fonte di un'obbligazione, il voto fosse una promessa unilaterale o una convenzione: si ripresenta cioè la ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia deldiritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] un magistrato uguale - almeno quanto a fonte e natura del potere - al podestà del Duecento. Infatti, se negli anni 1151- Innsbruck 1869, II, pp. 179 segg., 529 segg.; A. Pertile, Storia deldiritto italiano, II, I, 2ª ed., Torino 1897, p. 79 segg.; E ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...