BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] di Celio Secondo Curione). Nel 1540 iniziò lo studio deldiritto, in un primo tempo a Bologna, poi a Padova introduzione. Sulla ristampa del Comba venne condotta da M. Betts una nuova traduzione inglese (1907), non integrale.
Fonti e Bibl.: Lucca, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] 1832 tenne corsi di diritto romano, teoria deldiritto, diritto penale, procedura criminale, diritto pubblico, ma anche -1832), a cura di A. Dufour, Bâle-Genève-Munich 2000.
Fonti e Bibl.: Il carteggio è vasto e disperso. László Ledermann pubblicò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia Venezia 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche deldiritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] duca Giovanni Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), p. 399; E. Besta, Fonti, in P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. 859 n. 6; Id., La scuola giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] alla giurisdizione ecclesiastica, data l'estensione deldiritto di riserva alla Santa Sede anche dei il 16 luglio 1390, e venne sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Le fonti documentarie relative al B. sono nella maggior parte inedite. Arch ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] a difendere esclusivamente gli interessi religiosi e i diritti lesi del pontefice, ma al servizio di un programma di di parentela o affinità. Veniva prevista poi una trattenuta alla fontedel 25% sui titoli azionari. Molto osteggiata, la riforma fu ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] ma a ricostruire, sul piano storico e su quello deldiritto, la tradizione genealogica nella quale fissare gli anelli vitali Stati della Corona d’Aragona precipitarono in una profonda crisi.
Fonti e Bibl.: I documenti inediti sull’età dei due Martino ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] epoca – e il diritto a una partecipazione del patrimonio della famiglia alla morte del Sormani senior (Picci, simmetria» in piazza del Pantheon ricordata dalle fonti (Soprani, 1768). Del 1577-78 è il «piede della taza della fontedel Populo, che lui ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] e di sostituirlo con altre celebrità dei mondo deldiritto dell'epoca.
Nel gennaio del 1453 il D. era ancora a Ferrara, XVI, Ferrara 1903, pp. 98 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; Id., La ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] culturale e teologico, fondato non solo sulla conoscenza deldiritto canonico e sulla filosofia scolastica ma soprattutto sulla presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: La documentazione archivistica del G., essendo stato bruciato per ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...