CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] n. 1452; G. Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie, in Boll. della Deput. di storia patria per im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia deldiritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] impegno regalistico; ma, portatosi su temi essenziali deldiritto pubblico napoletano, mostra l'importanza che ha per Copingeri, Repert., Monachii 1905, II, p. 115; J. Mazzoleni, Le fonti per la storia aragonese, in Biblion, I (1946-47), p. 301; ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Bologna dal 1116al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 225 s., 236; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, ad Indicem;A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Bologna 1940, ad ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] più prossimi, sempre nella linea maschile, come titolari deldiritto di designazione dei sacerdoti stessi (Chioccarelli, p. cardinale Corrado Caracciolo, vescovo di Mileto. La medesima fonte annota che, morto Alessandro V, Baldassarre Cossa, subito ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i corsi di diritto civile e di esegesi sulle fontideldiritto romano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] . In caso di dubbio, l’attenzione deve essere focalizzata sul contenuto sostanziale deldiritto piuttosto che sulla sua fonte formale, anche quando si tratta del papa. Ciò rende possibile una legittima e talvolta severa critica delle decretali papali ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] legislativa, giuridica e filosofica il D. forniva nella Prolusione per lo studio deldiritto de' professori R. Tecci, P. S. Mancini e M. De dal 3 settembre all'8 ott. 1845 le citate Lezioni.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul D. apparvero subito dopo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a Ferrara e poi a Siena, dove passò a frequentare " del Vico e una polemica del tardo Cinquecento, in Convivium, XXXVII (1969), pp. 463-469; E. Vidali Giorio, Una fontedel G ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] del 1947, relatore lo storico deldiritto Matteo Gaudioso, presentando come tesi lo studio su Ariberto di Intimiano oggetto del ., Carteggio Volpe-Violante, a cura di G.M. Varanini).
Fonti e Bibl.: C. V., in Biografie e bibliografia degli Accademici ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, Roma, 1991, II).
In quegli anni il archivi mantovani, Milano 1886, pp. 53-81; P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, II, Milano 1923, pp. 114, 361; ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...