PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] deldiritto commerciale e deldiritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, Elogio dei giudici. ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] del tutto estranea alle norme deldiritto canonico –, un comportamento lontano dalle colpe generali, volto al conseguimento del in Esperienze letterarie, VI (1981), pp. 78-108.
Fonti e Bibl.: Fra i numerosi manoscritti della Philogenia cfr. Augsburg, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] altri suoi testi.
Fonti e Bibl.: Numerosi i necrologi, che costituiscono la fonte principale per la biografia del G.: Il Tempo , VIII (1932), p. 67 (recens.); G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia deldiritto [1930], Milano 1959, p. 136; M. Missiroli ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] le bolle pontificie. Il soggiorno romano fu per lui fonte di delizie intellettuali, giacché, accompagnato da insigni studiosi, e degli Aragonesi, poteva legittimamente accampare diritti sull'Albania (Deldiritto che hanno i serenissimi re di Sicilia ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] il successivo esilio, la differenza tra le fonti si ripresenta anche riguardo al numero di politica ecclesiastica di Giustiniano e la Chiesa d’Occidente, in Il mondo deldiritto nell’epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , Un giureconsulto Piacentino: B. B., in Bollett. stor. piacentino, XVIII (1923), pp. 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 446; 1, 2, ibid. 1925, p. 867; L. Cerri, Dottori Piacentini ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] deldiritto unicamente per assecondare il volere paterno. Benché già allora oltremodo attratto dalle humanae litterae, si addottorò in legge alla Sapienza nel 1869, avendo modo di sviluppare la sua naturale «attitudine all’esame critico delle fonti ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] da quando la riforma deldiritto di famiglia del 1975 ha sostituito l'art. 261 del codice civile, il quale
Il F. morì a Pisa il 6 apr. 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l'introd. al volume Scritti minori, a ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] libertà individuale e dell'uguaglianza legale (Rivoluzione del 1789), sul valore politico primario della solidarietà (individuo in funzione dell'aggregazione, esistenza come coesistenza fonte di doveri e di diritti) che permette allo Stato di ridurre ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] politica.
Quest’ultimo scritto conteneva una condanna del gioco del lotto come fonte di spreco e ostacolo al risparmio, un statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia deldiritto italiano, 1986, vol. 59, pp. 227-320; A. Capelli, Il carcere ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...