POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] il Discorso della necessità di applicarsi allo studio deldiritto municipale.
Nel primo, letto il 5 giugno attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814- ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] della Società italiana di storia deldiritto, Firenze 1966, pp. 293-309; Id., Cronache con documenti, cronache «autentiche» e pubblica storiografia, in Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del Congresso internazionale … 1973, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] sulla delicatissima materia deldiritto navale, senza prima aver sottoposto il testo all'autorizzazione del governo. Più negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Bologne, in Recherches des sciences religieuses, XV (1924), 3, pp. 293-295; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 817; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] questi gli anni in cui il C. sviluppa la sua analisi deldiritto di famiglia, con una messe di studi di vario taglio e 1947, della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Il C. morì a Bologna l'8 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: F. Vassalli, ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] feroci sonetti; in uno accusava Pasqualigo di aver addirittura distrutto la fonte classica («Ifigenia, che viva è restada / in man de Greci la sensibilità dimostrata in rapporto al riconoscimento deldiritto di difesa e alla sua effettività (a ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] busta 37). L'epistola si avvaleva di larghe citazioni dalle fonti civilistiche e canonistiche, ma anche di esempi tratti "ex alla cura per i classici deldiritto, ma anche più vasti interessi e curiosità. Ai figli, del resto, dava incarico di ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...]
Il nome di Vacario è soprattutto legato all’introduzione deldiritto giustinianeo in Inghilterra e l’opera sua principale è del sacerdozio, della predestinazione e dei sacramenti.
Morì, presumibilmente in Inghilterra, intorno al 1200.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 70 anni (cfr. Busoni).
Dall’analisi delle poche fonti coeve e dai dati ricavabili da un’opera sicuramente attribuibile dimestichezza che M. mostra nell’ambito deldiritto civile e deldiritto canonico fanno presumere una formazione universitaria, ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] con il massimo dei voti con una tesi in storia deldiritto e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei poemi lirici di Riccardo compagnia, il Nucleo musicale, sia per avere un’altra fonte di entrate, sia per tornare a lavorare con più continuità ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...