NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] – nel 1857 gli fu finalmente ripristinato il diritto di impartire lezioni private nella propria casa, mentre «attendibilissima fonte e in buona parte autobiografica»: p. 30); Id., Figure minori del Risorgimento in Toscana. Un amico del Tommaseo: L ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] del poema in distici elegiaci Picenum, edito a Macerata nel 1575 e a Fermo nel 1792.
Dovette compiere studi universitari di diritto 298-305 la trascrizione del Pianto al Crocefisso e del sonetto Volo con l’ali de pensieri al cielo.
Fonti e Bibl.: San ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] questa parte così popolaresca, si crede di poter pensare a fonte diversa da quella della tradizione orale, ché troppe sono le nella biblioteca, andavano dal diritto canonico e civile a testi sia classici che del pensiero scolastico, ma non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] si era collocata tra i gruppi eminenti del Regnum. Infatti, almeno per quanto le fonti ci permettono di sapere, solo allora, con nella diocesi fiesolana nuovi giuramenti che escludessero qualsiasi diritto o potere dei Fiorentini su di loro. Sempre ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] tre documenti vescovili rispettivamente del 1220, 1226 e 1231. Dopo il 1231 però il F. manca dalle fonti per circa venti , da una parte, rivendicavano infatti il diritto a eleggere il vescovo, diritto che i canonici della cattedrale invece negavano ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497-1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di diritto è affidata a un atto notarile del 1575 (la notizia in Marrocco, 1951, p. 7). Una fonte popolare, non confermata, vuole che ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] i due potessero accamparvi qualche diritto ereditario, forse in virtù Iohannes de Laburczi de Messana».
Fonti e Bibl.: Le «carte Milano 1986, pp. 27-64, da cui si cita); G. Contini, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano 1960, I, p. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] del Monte del 1462, il Superiore del convento perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consiglio d'amministrazione del non ha perduto lu stato, nui stamo con Dio... Andamo alla fonte, cioè a Dio et non alle pescolle, cioè alli homini" ( ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] M. rammentò di avervi seguito corsi di diritto canonico. La stessa fonte autorizza a ritenere che l’ordinazione sacerdotale pastorale di Vasco de Quiroga, primo vescovo (dal 1537) del Michoacán.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Croniche de gli Ordini ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] con il padre, incominciò a seguire i corsi di diritto in quella università, preferendovi, però, sempre lo studio degli in tutti i modi di tenere nascosta la fonte della sua scoperta, avvenuta certamente prima del 1810; ma non vi riuscì, perché il ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...