ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] bachellarius Parisiensis». Seguendo le indicazioni di questa fonte coeva e tenendo presente che almeno per la facoltà di diritto bolognese il termine «baccelliere» ancora alla fine del XIII secolo indicava semplicemente una categoria di studenti ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] Stati dell’area reclamavano quel diritto per tenere sotto controllo la Chiesa, consci del suo enorme potere su , ad Anagni, all’età di 87 anni. Era il decano del collegio cardinalizio.
Fonti e Bibl.: E. Sibilia, Korrespondenz, Wien 1933; S. Sibilia ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] i due figli maschi che insistevano per acquisire il diritto di amministrare il patrimonio paterno. A Roma frequentò le sia rifatta al poemetto Floire et Blanchefleur, fonte primaria della leggenda. L’elaborazione del Florio fu molto lunga: l’avvio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi di diritto di quell'Università. Sembra però che l'amore per le che il G. "è morto non è guari".
Fonti e Bibl.: Non risultano manoscritti del G. nella Biblioteca Astense e nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] era precipuo diritto dell’imperatore, riconosciuto dal canone diciassettesimo del concilio di Calcedonia . e destinatario dei privilegia imperiali connessi all’autocefalia.
Fonti e Bibl.: Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] 514; Oddi, 1932, pp. 79 s.).
Pellegrino studiò a Bologna il diritto canonico, che si era trasformato – in epoca ormai postgrazianea – in documentarie e fonti coeve, l’erudizione non soltanto francescana fa risalire ai primi anni Trenta del XIII ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] e di ascriverlo, a buon diritto, nella rosa degli scrittori francescani. secolo prima della stesura dell’opera.
Fonti e Bibl.: A. Richi, D. Lasic, Falconara Marittima-Ancona 1975 (si parla del magister Bonaventura, alludendo a Richi, nelle pp. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] ma un vero tentativo di descrizione del Paese sulla base di fonti geografiche, storiografiche e cartografiche. Entrambe le opere attestano un’ottima preparazione in diritto soprattutto canonico e profonda conoscenza delle antichità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] suo servizio e lo seguì poi a Roma. Qui risalì alle fontidel manierismo di derivazione raffaellesca, aggiornandolo con il vivace colorismo di Giovane, figlio del C., nacque a Messina intorno al 1583. Fu avviato agli studi di diritto, ma con scarso ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] seita dos Indios Orientais, infatti, rivela buone conoscenze delle fonti scritte, come anche di alcune tradizioni e miti locali oralmente 'opera, con le parole dello Charpentier a buon diritto si può dire del F. che egli "well deserves a place among ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...