ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] della carica di arcicancelliere del Regno, come per lo più si dice, non si conosce da alcuna fonte certa.
Ad istanza di chiuse ed il ponte di Chiavenna con i diritti fiscali.
Dal testamento del 948, se autentico, risulta che ebbe sostanze nelle ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] narrazione di Giovanni e non sembrano conoscere altre fontidel X secolo. La data del 913 (o poco dopo) resta comunque quella rapporti giuridici e i reciproci diritti commerciali tra Venezia e il Regno italico. Il testo del Pactum non è tramandato, ma ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] Clemente Biagi. Ritornato a Fonte Avellana, fu lettore di filosofia, teologia e diritto canonico, compito che esplicò anche A. B., in L'Album, VI(1839), pp. 73-77; necrologio del B. in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, CCXXXVIII, Roma ( ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp. 173, 342-349 (per quanto discutibile, è la maggiore fonte di notizie sul F.); E. Carrara, rec. all'art. del Foresti, in Giornale stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 132 s.; F. Rizzi, F. Petrarca ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] battesimo. Dopo essersi laureato in diritto, G. entrò nell'Ordine dei genn. 1696 era a Casale. Con la data del 12 gennaio redasse un chiaro resoconto per il duca eccellente predicatore.
G. morì nel 1706.
Fonti e Bibl.: Francesco Zaverio [Molfino] da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] diritto di del 7 marzo 1622, stabilì una apposita deroga alla bolla. Poi tornò a fargli dono di benefici: oltre a quelli, già menzionati, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, gli attribuì il 28 settembre l'abbazia di S. Maria in Fonte ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] E. portava forse lo stesso nome del re visigoto, appartenente alla stirpe dei l'uso barbarico, ottenne il diritto di cittadinanza romana e nel 519 che finì miseramente i suoi giorni in esilio.
Fonti e Bibl.: Cassiodori Senatoris Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] 1598 (cfr. B. Capasso, mentre G. van Gulik-C. Eubel danno il 1595).
Fonti e Bibl.: Frequenti richiami al B. nei sei volumi delle Audientiae del card. G. A. Santoro, in Arch. Segreto Vaticano, Arm. 52, tt. 17-22; in Biblioteca Apost. Vaticana, Barb ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] re Roberto. Con la qualifica di "iudex", alla fine d'aprile del 1345 fu inviato da Giovanna I a Pisa, per ottenere il contributo di un feudo ingiustamente posseduto. Sempre secondo la stessa fonte, il 15 ottobre i sovrani emanarono un editto, valido ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] per oltre vent'anni (nessuna fonte certifica la sua presenza al concilio di Pavia del 1046, contrariamente a quanto pensa il considerati come arimanni), B. non si sostituì mai, né di diritto né di fatto, al comes,e quindi non esercitò una vera e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...