GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] al carattere e alle aspirazioni del G. non bastavano evidentemente lo studio deldiritto, la cura degli affetti e nel novembre 1507 alla signoria bentivolesca i beni del G. poterono ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] (Fantuzzi, p. 274), risalì direttamente alla fonte Odofredo, il quale: «illustrem advocatum [eum della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia delDiritto Romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1857 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ).
Nella storia dell'espansione italica e mediterranea di Roma - raccordata all'elaborazione di un quadro articolato delle fontideldiritto che trova, a sua volta, corrispondenza nell'organizzazione politica della comunità romana - il L. individua i ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] nell’interpretazione e mitigazione delle disposizioni legislative. Al tempo stesso Paoli esortava a non accantonare lo studio deldiritto romano, fonte «perenne di ragione e di pratica sapienza civile» (Colao, 2008, p. 822).
Sulla formazione di Paoli ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLIV (1924), pp. 235 s., 294 s., 297; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] al Rationale, precipua fontedel suo Thesaurus, lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il 1386. Nel marzo del 1355 il M. presenziava, insieme con Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] in volgare di P. de' B., ibid., VIII (1924), pp. 211-248; E. Besta, Le fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 830; F. Schneider, Untersuchungen zur italienischen Verfassungsgeschichte, II, Staufisches ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fontedel Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] cui aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che deldiritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e composita monumenti dell'architettura antica e moderna, "che sono fontidel buon gusto".
Il carattere di teorizzazione è evidente ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] operazione economica, a prescindere dal suo oggetto.
Questa impostazione metodologica del M., basata non solo sul pensiero giuridico francese ma anche su fonti di diritto romano rielaborate dalla dottrina di Età moderna, traspare inoltre dai suoi ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] Brixiae, Brixiae 1778, c. 36; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 217; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...