DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] pubblicazione di opere non tutte relative al diritto, visto che molte sono d'indirizzo di Zante nel 1740 e quindici lettere del Botta a diversi, il tutto diligentemente a Carlo Botta in S. Croce di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Diz. geografico- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diritti attribuitigli dalla sua elezione.
La replica consistette nell'appello di Sachsenhäuser, del 24 maggio del 1324 Clareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX-LXIV; ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] In certi casi il carteggio pubblico del M. rappresenta la sola fonte documentaria a carattere diplomatico, mancando C. M. e Giovanni Forteguerri precursori della scuola umanistica di diritto romano secondo un testo inedito, in Arch. giuridico, 1887, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] "carraresi", che portavano la sua effigie. La Zecca rappresentò del resto anche una fonte di reddito per il C., che per ogni marco d' la buona qualità delle lane, il C. si riservò il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] dal settembre-ottobre 1441 il C. fu ascritto al Collegio di diritto civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 dei ritratto risalga ad un periodo anteriore della vita del Crivelli.
Fonti e Bibl.: F. Philelphus, Epist. familiarium libri ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove di C.W. Kallendorf, Cambridge, MA, 2002, pp. 260-310.
Fonti e Bibl.: U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dare prova della sua nota preparazione in diritto civile e in quello canonico, intervenendo ripetutamente prestiti su pegno.
Per quanto in questa occasione le fonti tacciano il nome del frate perugino e riferiscano esplicitamente solo quello di fra' ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] condizioni, si fa cedere dalla suocera tutti i diritti feudali successori, oltre alla metà di tutti i e Polissena che andrà sposa a Mario de Gregorio, presidente del tribunale del Concistoro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Cancelleria, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] diritto a Roma e verso il 1476 si addottorò in diritto canonico e poi in diritto civile. Tra i suoi maestri è ricordato Coronato de Planca. Un indizio del . 1-580; cfr. anche Klotzner, pp. 61-65.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. S. Rotae, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] a Milano, a nome del padre e degli zii Ludovico e Battista, rinunciò ai diritti feudali (di cui, per manoscritte delle biblioteche di Ravenna, Lucca, El Escorial (cfr. Dolezalek).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Provvigioni ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...