• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [3942]
Diritto civile [390]
Diritto [1183]
Biografie [859]
Storia [609]
Religioni [403]
Temi generali [229]
Economia [204]
Geografia [152]
Arti visive [209]
Letteratura [191]

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza del diritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla del lavoro è quella tra uomo e donna per la procreazione dei figli". Se la divisione del lavoro è fonte di alienazione e fondamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra del diritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa di ogni dignità, dal quale tronco, come rivoli da una fonte, si dipartono i rami? Che non a un umano principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] incentrarono l'attenzione - l'evoluzione del matrimonio, della famiglia, della proprietà privata e dello Stato - erano formulate in termini giuridici. La fonte iniziale - la casistica comune - era fornita dal diritto romano. Lo stesso Tylor osservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] dell’aggiudicazione. Se ne desume, a contrario, che la fase di esecuzione del contratto, che vede le parti in posizione di parità, è fonte di diritti soggettivi e spetta alla giurisdizione del giudice ordinario (Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, ord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] materia giuridica degli Stati territoriali europei. E per la corretta applicazione del diritto vennero sviluppandosi regole determinate, conosciute come "gerarchia delle fonti" (10). Poiché sul terreno mercantile l'insorgere di problemi con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MAGISTRATURA

Il Libro dell'Anno 2009

Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli Magistratura «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101) La riforma giudiziaria di Giorgio [...] dell’ordinamento è organizzata intorno alla compresenza tra fonti di giurisprudenza e fonti scritte derivanti da accurate tecniche di codificazione. Sebbene il diritto scozzese non si sia del tutto sottratto all’influenza della common law, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RICORSO PER CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATURA (6)
Mostra Tutti

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Questo, ritengo, fu l'ambito prioritario del diritto penale, e del diritto in generale, a Venezia: l'espressione di problemi è in Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana, Milano 1970. 4. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non vi era altra strada che introdurre una fonte di legittimazione diversa da quella monarchica. Così il non di così lunga durata, comportò l’unificazione del diritto civile e del diritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] internazionali. Alla Corte internazionale di giustizia lo impone il suo statuto: i principî generali del diritto, alla luce del diritto comparato, sono una fonte a cui questa Corte deve fare ricorso quando non è legata dal dovere di applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , della sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della cultura: Corte di giustizia CE, . F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia del diritto, Milano 2002, ad vocem. M. Clarich, Autorità indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali