Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tradizione dei singoli monasteri e della loro associazione sinodale, fissata poi in un canone scritturale, fonte della dogmatica e deldiritto canonico, norma suprema del comune credere ed operare. Se non che la "chiesa" buddhista non ha mai potuto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di mss. ancora oggi superstiti. Gli ecclesiastici, che avevano bisogno, oltreché delle fonti giuridiche canoniche, anche di quelle deldiritto civile, si servivano, a questo scopo, del Prochiro (cfr. Biener, De collect. canonum eccles. graecae, p. 26 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nomocanoni bizantini. Le pravile slave sembrano provenire tutte da urla fonte unica. Le pravile romene sono le seguenti: la pravila comprende in germe tutti i principî deldiritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Omero, potevano far parte dell'ornamentazione statuaria di cui parla la fonte antica.
La regione a est e a sud dell'Acropoli. - Dal oboli. Ma quanto maggiormente crescevano i vantaggi deldiritto di cittadinanza, tanto più si cercò di restringere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Clemente V, è probabile che, a difesa deldiritto imperiale disconosciuto e contrastato, si ponesse a scrivere quel , in Bull., n. s., VII, pp. 129-140). Tutte le fontidel pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che la consuetudine del nord stabiliva in 120 talleri, e la casistica deldiritto consuetudinario è assai una redazione, Änche al XIX, utilizzando notizie dirette degli scrittori o fonti da noi non ancora conosciute.
Letteratura moderna. - Come si ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della città" (I, 7, 1).
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in grado di conoscere le città greche dall 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1898-1906, con la bibl. particolareggiata. Pregevoli sono pure le fonti raccolte e pubblicate dal gesuita tedesco C. Leonhardt nel tomo XIX ecc.), José Cl. Fabres, benemerito nell'esegesi deldiritto civile e privato (Instituciones de derecho civil ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] godeva di grandissima fama per il suo insegnamento deldiritto. Altre università francesi la cui genesi risale a Per l'organizzazione contemporanea delle università, la migliore fonte complessiva d'informazioni è la pubblicazione annua Minerva: ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...