Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di dalla sua penetrazione: tra le fonti di energia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo dato però varia da ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] Energie Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per Italia importava la quasi totalità del fabbisogno) non avrebbe più potuto rappresentare la fonte egemone di energia. Questo ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] fonte di valuta è rappresentata dal turismo, che nel 1995 ha fornito oltre il 13% deldel maggio 1998 (che per la prima volta non si svolsero contemporaneamente a quelle presidenziali e fecero registrare un'astensione pari al 52% degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] la maggiore fonte di redditi deriva dal forte afflusso di capitali stranieri, attirati dalla stabilità politica del paese e favore contro 2251 contrari) la proposta di estendere il diritto di voto alle donne (tale referendum riguardava il voto ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] beneficio del petrolio, il quale ha sostituito il carbone come principale fonte di energia. Tra il 1950 e il 1970 la quota del carbone R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] un grado notevole di sostituibilità fra le varie fonti potenziali di credito, per il fatto che, diritto di esigere meno negoziabile con un altro maggiormente negoziabile deriva l'influenza che istituzioni del genere esercitano sul modo di operare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] nudo diritto di proprietà», consentendogli di attraversare il territorio altrui per opere di irrigazione (Del pensiero d’economia gli atti di intelligenza oramai si dovrebbero classificare come fonte di valore per sé, quanto il lavoro e il capitale» ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di ciascuna legge regionale, implica di fatto e di diritto l'inclusione della normativa regionale nell'ambito delle fonti normative del paese); 2) il rafforzamento istituzionale e formale del rapporto fra Stato e Chiesa cattolica sui temi della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] europeo per la tutela dei diritti dell'uomo. Grazie a una Convenzione firmata a Roma il 4 novembre del 1950, esiste una Corte composta a produrre effetti negativi e sarebbero divenuti fonte di squilibri in mancanza di progressi sostanziali nello ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] assai più di quanto non consentisse la vecchia legge del 1855 sul diritto di associazione e di riunione. Nel 1877 alcuni miliardi. Dando lavoro a 18.744 persone, costituivano la principale fonte di lavoro della regione. I rapporti tra Caja Laboral e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...