Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] internazionale, la cooperazione internazionale e lo sviluppo deldiritto internazionale. Essa rappresenta il precursore dell’ la Società finanziaria internazionale è la più grande fonte multilaterale di prestiti al settore privato; con il ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto deldiritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei Trattati. In tale , sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente, nonché sul principio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dati è stato istituito al fine di garantire il rispetto deldiritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte , sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente, nonché sul principio ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Friedrich Hegel, al giurista e fondatore della scuola storica deldiritto Friedrich Karl von Savigny, al filologo e storico di -Gesellschaft), che sarebbe diventata presto la più importante fonte di occupazione per i Berlinesi. Nel 1902 entrò ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] precisato Parigi, ‘che avviene nel pieno rispetto deldiritto internazionale’ e che ‘durerà quanto necessario’. principi dei cristiani egiziani e degli ebrei rappresentino la principale fonte della legislazione per quanto concerne le leggi sul loro ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dall'emergente ceto politico e dirigente cittadino.
fonti e bibliografia
M. De Vio, Felicis et . Genuardi, Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio deldiritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] produrre il 42% dell’energia elettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili. I progetti hanno attirato l’interesse di molti favore deldiritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I primi anni di scontri videro il prevalere del Fronte ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] favore deldiritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I primi anni di scontri videro il prevalere del Fronte produrre il 42% dell’energia elettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili. I progetti hanno attirato l’interesse di molti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] tesi qui discussa non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale deldiritto. Come pur dovrebbe, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria di diritto conduce al più rigido solipsismo negoziale: la sovranità è trasferita dallo Stato ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] che la stampa italiana veniva asservita alla propaganda, una fonte ricercata di informazione indipendente. Arrestato nel 1939, fu
Opere principali: La filosofia deldiritto secondo A. Rosmini, Roma 1934; Il fine deldiritto, bene comune, giustizia, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...