Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] degli ortodossi, prendono sempre come guida, sebbene non le considerino assolutamente vincolanti, le fonti tradizionali deldiritto. Fra i più importanti compilatori di Responsi del XX secolo sono da citare: Hayym Ozer Grodzinsky (1863-1940) di Vilna ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] una sorta di supremazia nella gerarchia delle fonti, lasciando del tutto inevaso il problema della scarsa omogeneità un ripensamento dei principi della limitazione dell’esercizio deldiritto alla libertà religiosa e una più chiara affermazione ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] una sorta di concentrato di tutti i valori, la loro fonte originaria. Cessa di incarnare un principio alternativo alle religioni, ma queste ultime l’introduzione deldiritto «a non avvalersene» in sostituzione deldiritto «all’esonero» appariva ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo deldiritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive, delle sue cicliche crisi, essa è costretta a ritornarvi come a una sua fonte vitale. Per dirla con Caillois, esso è quell'al di qua ( ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] indipendenza di taluni vescovi provvisti di forte personalità, come le fonti ci hanno trasmesso nel caso di Atanasio di Alessandria.
esserlo il vincolo di unione del vescovo con la propria Chiesa8.
I sostenitori deldiritto al trasferimento, che si ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 'impero in un'età anteriore (sec. VI) e fu fontedel Polfirogenito.
La seconda parte comprende scritti sulla politica estera e attività di studioso del B. si esaurì nelle due opere sopra esaminate. Ma con esse egli si inserisce di pieno diritto - e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dalle parti all'estensione del privilegio di foro goduto dagli ecclesiastici e deldiritto d'asilo riconosciuto a 191 ss., 196 ss., 203, 205 ss.
Per le fonti a stampa relative al pontificato: Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] della regola di s. Benedetto con le norme deldiritto canonico. E, per quanto attingesse largamente al commento capitoli, inoltre, spesso indica nelle opere degli stessi padri le possibili fonti di s. Benedetto: così, per esempio al cap. V (edizione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] più completo di ‘diritto pubblico cristiano’.
La sottrazione, almeno teorica, da parte di Taparelli della fonte di legittimazione, cioè estranei alle istituzioni (La trasformazione deldiritto parlamentare e del governo di gabinetto, 1922). Non ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a papa Gregorio IX: "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa, fonte della nostra fede, è la loro unica guaina […]. Queste due spade non , come aveva fatto Barbarossa, nel solco deldiritto imperiale romano e della codificazione giustinianea, si ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...