GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] che Luigi VII aveva esiliato. Anche i dati forniti dalle fonti durante i pontificati di Anastasio IV (1153-54) e di 980; E. Besta, Il "Liber de Regno Siciliae" e la storia deldiritto siculo, in Miscell. di arch., storia e filologia dedicata al prof. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] .
G. morì il 31 luglio 1201 in luogo non noto.
Fonti e Bibl.: I. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum N. Gabiani, Pinerolo 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp. 124 s., 407; ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] egli era coadiuvato da una giunta di prelati esperti nel campo deldiritto (nota come la Consulta). Inoltre, il G. si vi era la tenuta della Pegola, che costituiva fonte di cospicui redditi ed era particolarmente curata attraverso bonifiche ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento deldiritto di proprietà e incentivo alle ricchezze nazionali, contro ogni utopia egualitaria e comunistica, fonte di paralisi nell'attività economica e di degrado ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] le bolle pontificie. Il soggiorno romano fu per lui fonte di delizie intellettuali, giacché, accompagnato da insigni studiosi, e degli Aragonesi, poteva legittimamente accampare diritti sull'Albania (Deldiritto che hanno i serenissimi re di Sicilia ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] quindi dall’incarico, e tenne corsi di filosofia deldiritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo da La civiltà cattolica.
Morì a Roma l’8 febbraio 1890.
Fonti e Bibl.: B. Kühne, Unser Heiliger Vater Papst Leo XIII: ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] all'"armonia fra la religiosa e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua conseguente la cattedra di diritto canonico per quindici anni, fu trasferito nel 1875 alla cattedra di storia deldiritto, che tenne ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] le parti avevano fatto largamente ricorso alle auctoritates deldiritto romano (5 maggio 1125). In quella occasione fornite dalla fonte annalistica, sia perché la datazione del documento privato ora menzionato è del tutto ipotetica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nel caso di "un'interrotta corrispondenza con Roma", di valersi del "diritto delle genti, che dà l'uso delle rappresaglie e di morì nel convento dei serviti di Venezia il 9 nov. 1754.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Roma expulsis, filza ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Bologne, in Recherches des sciences religieuses, XV (1924), 3, pp. 293-295; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 817; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...