GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] deldiritto di libera elezione del proprio vescovo; la condanna di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] civile ha spesso come obiettivo specifico le donne come fonte biologica e culturale della nazione.
Stermini pianificati
In in volta: a) guerre, se condotte in violazione deldiritto internazionale; b) persecuzioni religiose; c) politiche coloniali ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e narrazioni di ogni genere, di cui il campo delle fonti medievali è disseminato. In una storia senza un interno e italiani, a cominciare da quello di Bologna, il faro del rinnovamento deldiritto nella nuova Europa. E ciò vale sia per i fautori ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sociale, Milano 2009.
5 G. Le Bras, La Chiesa deldiritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976, p. f. 2. Tutte le citazioni successive provengono da questa fonte.
116 F. Pacelli, Diario della Conciliazione, Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità. Pur quando non di soprannaturalità, di cui è stata rivestita dalle fonti e dalla storiografia. Il 7 febbraio 590 muore Pelagio II, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lo studio della religione e deldiritto, nonché lo sviluppo delle facoltà e capacità umane. Il sultano era ritenuto personalmente responsabile di garantire che questo avvenisse.
Sebbene non sia possibile sapere da fonti contemporanee e in modo chiaro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , pp. 229-235; Id., Costantino come modello, nelle fonti legislative, in Constantine Before and After Constantine, cit., pp. Crifò, La Chiesa e l’Impero nella storia deldiritto da Costantino a Giustiniano, in Cristianesimo e istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] detto: ogni opera alle prese con le sue indagini e le sue fonti, sempre più numerose e varie, anche orali e visive.
Tali di scambi e di irradiazioni, a contatto con la storia deldiritto o del mondo tardoantico e «nei rapporti fra oriente greco, poi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] giuridica di età costantiniana cfr. M. Sargenti, Costantino nella storia deldiritto, in Costantino il Grande, cit., pp. 865-881.
19 cippo iscritto è stato rinvenuto nel Foro Romano presso la Fonte di Giuturna). Una grande opera di restauro (cfr. CIL ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ii»56.
La consuetudo ha dunque un valore limitato da una gerarchia di fonti normative che tende a essere assai rigida. In tal modo i canonisti della donazione all’interno del quadro normativo deldiritto romano, in ragione del principio: «nec papa ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...