Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , Il comune nel medio evo in Sicilia. Contributo alla storia deldiritto amministrativo, ivi 1921.
E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 654 ss.
F. Calasso ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Storico Italo-Germanico in Trento", 3, 1977, pp. 43-73 (ora con aggiornamenti in Id., Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 105-116); U. Dotti, Vita di Petrarca, Roma-Bari 1992, p ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori deldiritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] III, 45, 46, 47). Per i notai risultava essenziale la conoscenza sia del Corpus Iuris che deldiritto locale, tenuto conto che gran parte dei rapporti fra privati era regolata da quelle fonti, e fermo restando che la normativa cittadina poteva essere ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nei loro trattati a molte delle opere del G. soprattutto per quanto concerne il crimen lesae maiestatis e il diritto e la figura del principe, argomenti nella cui trattazione il G. fu all'epoca all'avanguardia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Un'ipotesi che non sembra trovare convincenti riscontri nelle fonti, pur se, dal 1220, le curiae generales Federico II: opera d'arte ed opera di necessità, "Annali di Storia delDiritto Italiano", 10-11, 1966-1967, pp. 377 ss.
H. Dilcher, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] poi tenuto segreto per non deturparne in alcun modo la fama.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I La formaz. stor. del dirittomoderno in Europa. Atti del terzo Congr. intern. della Soc. it. di st. deldiritto, I, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] siciliani del Cinquecento e il contributo da lui apportato agli studi, specie nel campo deldiritto Indit. 1516 (si conservava manoscritta nell'Arch. della città di Messina).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 235 ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] sua insaputa, il rivale di Vigilio. L'uso delle fonti che informano sulla politica di Vigilio fra l'aprile 536 di Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondo deldiritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] metafisico", si allontanava dal metodo aprioristico, deldiritto naturale, così come dalle teoriche dell' al termine della sua carriera. Morì il 23 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Le Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] bolle papali di Paolo III del 1537) si sviluppò il ricorso all’argomento deldiritto di possesso su quelle popolazioni da delle regole sociali e dei costumi dei popoli primitivi come fonte per lo studio delle convenzioni sociali e dei rapporti inter ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...