DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] venuta a Prato agli inizi del XIII secolo, ben presto emerse con l'acquisizione deldiritto alle maggiori cariche, che d'oro in campo verde e verde in campo d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] nella propria attività economica, Roma possa trovare le fonti e gli elementi della sua prosperità", (Sull'opera , il primo posto nella marcia irresistibile e fatale della civiltà e deldiritto" (Sull'opera..., p. 69).
Entrata l'Italia nel conflitto, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] in ragione della forza, ma in consapevolezza deldiritto ereditario al comando sui Longobardi che da Sichelgaita quasi certamente G. conosceva il greco e attingeva anche a fonti di area bizantina.
La lingua latina viene padroneggiata con discreta ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge, innalzata a fonte esclusiva deldiritto. Lo strumento per attuare questa integrale trasformazione del sistema penale era ravvisata in un’opera di codificazione giuridica modellata ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] dei diritti dell’uomo e del cittadino, del 26 ag. 1789). La tendenza che si manifesta successivamente in quasi tutti i Paesi, specialmente d’Europa, è quindi quella di creare assemblee parlamentari, alla cui base sta il principio che la fontedel ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - "quicquid est omissum pro omisso debet haberi" (Brandi).
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna , p. 96; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-62), p. 398; E. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di quest'importante fonte della storia dell'Impero. Al contrario, non si è conservata una versione tedesca, anch'essa compilata con certezza a Magonza. L'importanza della pace imperiale di Magonza per lo sviluppo deldiritto e della costituzione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di grammatica e di dialettica per poter passare allo studio deldiritto, dovette far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione una superba fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] conoscenza appena rudimentale deldiritto romano, e spesso svincolata da una conoscenza della civiltà che quel diritto ha prodotto ( ’antico può essere sì presente, ma ridotto a fonte di materiali liberamente riutilizzabili per l’affabulazione, sì che ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] agli apparati di governo, alla certezza deldiritto e all’universalismo romani. Governati al tempo motivi di convergenza con Roma, per la quale costituì sempre una fonte di preoccupazione. Servirono ben tre guerre, lunghe e sanguinose, per riportare ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...