sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la principale fonte di squilibrio è tornata a essere il deficit corrente americano (intorno al 6-7% del PIL). D piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] particolare di alghe: ciò modifica i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare è causa di grave turbamento ecologico e fonte d’i. delle acque e anche relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo giuridico, l’i ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] o nell’industria. Inoltre, alcuni tipi di alghe (laminarie) sono la fonte principale di iodio. La p. si esercita con vari mezzi, o attrezzi Montego Bay sul dirittodel mare del 1982, lo Stato costiero ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sia mantenuto in quanto qualsiasi cambiamento sarebbe stato fonte di gravi perturbazioni ed è molto probabile che i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] il ruolo del sindacato nella determinazione del salario. Nei modelli con sindacato più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' forse più di tutti a combinare ed equilibrare le diverse fonti d'ispirazione.
Ciclo e crescita
Lucas (1975), criticando ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Il loro carattere effimero o è semplicemente arcaico oppure è la fonte di un particolare valore.
Il Novecento teatrale è stato un in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L. Trezzini, Geografia del teatro n. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si sposa , accordata solo a coloro che dimostrano di avere una fonte di sostentamento: si genera e perpetua così un circolo vizioso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , con l'espropriazione della terra, che non è solo fonte di sostentamento, ma dimora degli antenati e sorgente dei miti propaganda' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi: e quanto di meglio fu poi attuato deriva da quella fonte. Luigi XV, al quale fu lasciata la decisione, pur ammirando i il favore del pubblico sono stati divisi tra due tendenze: una, che si può chiamare a buon diritto accademica perché ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] o istituzionale facoltativa) tra infrastrutture e gestione del servizio; c) il diritto di accesso alle reti per le associazioni consiste nell'associare al sistema di trazione elettrica un'altra fonte di alimentazione, o di trazione, basata su una ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...