Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] la conoscenza organizzata ha preso il posto della proprietà come fonte di potere nell'impresa moderna. Secondo Galbraith, la grande basi diverse la loro autorità imprenditoriale. Il dirittodel dirigente a impartire ordini e ad assumere decisioni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova a ritenute alla fonte, concludono che il cura di), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna 1985.
Gang, I. N., Gangopadhyay, S ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] del defunto, ma in molte iscrizioni ci si preoccupava anche di affermare pubblicamente il diritto 7). Dettagliate descrizioni di esequie imperiali sono fornite dalle fonti letterarie e molte monete coniate nella media età imperiale riproducono ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] avere un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende un mese è costretto a stare al di sotto del prezzo a pronti vigente oggi; la differenza tra questi meccanismo può essere considerato fonte di incertezza addizionale; l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] disposte a sud del regno in direzione di Akhziv. Per quel che concerne la Tiro insulare, le fonti storiche fanno riferimento tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta degli abitati fenici della ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] acquisto (reddito) ricorrente ma non necessariamente collegato a diritti certi riguardo al possesso e all'utilizzazione di . Nel contempo [...], anche assumendo che la sola fonte basilare della 'gobba del risparmio' [sia] il ritiro dall'attività, ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di stime probabilistiche che ai fini del loro compito si sarebbero rivelate fonte di inquietudine, panico e quindi potenzialmente Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] doppia verità’ (filosofica e teologica) e l’appello ai dirittidel pensiero razionale, incarnati in sommo grado da Aristotele. Il docente o non esistono, o scaturiscono da essa come da una fonte. […] Vagate col pensiero nel mondo degli astri e in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] del rito; solo così il luogo diventava sacro (loca sacra). Altri spazi dedicati al culto, pur non essendo sacri né inviolabili, erano ugualmente posti sotto il diritto accadde per le fonti Giuturna ed Egeria o per la grotta del Lupercale. Infine, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] però che agli occhi del medico essa appare oggi più che altro come una possibile fonte di complicanze patologiche, in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...