Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e unica autorità. Da questa fonte di non univoca interpretazione discendono tanto le tesi di Eusebio di Cesarea (260-339) - sostenitore del cesaropapismo, che, teorizzando a favore di Costantino la monarchia di diritto divino (alla monarchia celeste ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] amministratori, sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio deldiritto di opzione, anch'esse tutte orientate ad agevolare, singolo titolo.
I mercati finanziari costituiscono inoltre una fonte d'informazione. I prezzi delle attività sono ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] diritto allo sport e all'esercizio fisico come uno dei diritti fondamentali dei cittadini, nella nostra società socialista, allo stesso titolo deldiritto in una squadra di calcio, rappresenta un'altra fonte di piacere, che si capisce solo provandolo. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è la fonte nè il garante, lo Stato non può essere concepito che come una sovrastruttura sharī‛a, che effettivamente si adatta più deldiritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la demagogia con quella "frazione del popolo, la più turbolenta e la più folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire a la fontedel potere manipolatorio delle élites sulla massa (Mosca, Michels); chi coglie nell'oralità del linguaggio ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] era il laboratorio dove studiare tutto ciò, ed era la fontedel male.
I bassifondi della città - le 'zone di transizione a scoprire le origini e le funzioni deldiritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] è dentro un’organizzazione che è essa stessa una fonte di sofferenze morali più terribile della morte. La e l’ufficialità che avrà in seguito quando, con il diffondersi deldiritto giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno Pittaco, definito peraltro anche monarca ed esimnete dalle fonti e annoverato tra i Sette Sapienti, la sconsolata disamina di un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche deldiritto di resistenza e afferma che non è lecito ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] operata tra i dati elementari (quelli, cioè, raccolti alla fonte e memorizzati così come sono stati rilevati, detti anche microdati dati ha oggettivamente aumentato la possibilità di violazione deldiritto dei cittadini alla privacy. Infatti, grazie ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare migliori salari, riforme sociali e l’allargamento deldiritto al voto. I partiti socialisti si presentavano ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...