Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] De hominis dignitate, per rivendicare a sé il diritto di conoscere e autonomamente giudicare le diverse scuole per la musica. In modo specifico per Pappo, la fontedel Poliziano va riconosciuta nel codice della Collectio mathematica appartenuto al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] va subito al cuore del problema. L’enciclica leonina è innanzitutto la solenne affermazione “deldiritto degli operai di riunirsi […] la fonte materiale e formale a un tempo, da cui scaturisce [una] singolare forza creativa di diritti davvero nuovi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] solo che l'influenza aggregata, qualunque sia la sua fonte, debba essere eguale. Il secondo non considera l'influenza Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoria generale), in Enciclopedia deldiritto, vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara, G., ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] concentrazione estrema, di protratta attenzione, sia effettivamente la fontedel pensiero capitiniano, ma insieme che essa non viva senza succeduto a Capograssi alla cattedra romana di filosofia deldiritto e dal 1967 ospite dei convegni stessi nella ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, deldiritto, della tecnologia e della scienza. Lord esperienze passate dell'umanità, e che spesso è la fonte di credenze e comportamenti ormai privi di senso nella vita ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ad esempio, la schiavitù era un fenomeno di massa e la maggiore fonte di schiavi era costituita indubbiamente dai prigionieri di guerra. Così M. . La prima è rappresentata dall'universalizzazione deldiritto di voto, che procedette dalle varie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essere alcuna garanzia di una continuazione indefinita del sistema. La pubblicità non è una fonte ideale di finanziamento, è vero; ma universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] alla prima (all'interno di quella terza parte della Filosofia deldiritto, l'eticità, che comprende, in progressione dialettica, la dell'antagonismo sociale e della "insocievole socievolezza" come fonte di ogni sviluppo e di ogni civiltà. "La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] essere estesa nel tempo: non è escluso che esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse di uso preminente e che permetteranno un’autonoma articolazione deldiritto pubblico.
L’acquisizione di una indipendenza dovette ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] mondiale, il dibattito pedagogico del Risorgimento fosse ancora sentito come una fonte di ispirazione, un richiamo Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storia della filosofia deldiritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di C. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...