La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il lavoro del compositore come quello di un artista onnivoro che metabolizza ogni influenza attingendo alle fonti sonore lineare e più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il diritto di diffidare dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] menzionare quelli di sviluppo di fonti energetiche alternative; fra i programmi del settore militare (dopo aver ricordato ed è dunque finanziata dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere di poter capire e valutare l’oggetto e la ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] il ricorso alle varie fonti primarie, privilegiando l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
La liberalizzazione del mercato elettrico
Se la nazionalizzazione del 1963 aveva concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di là di pile di cuscini oppure della reticella del box, o bambini più grandi lanciare in alto pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione, filosofia e in cui continuano ad alimentarsi dalla fonte fecondatrice che li ha generati: ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] virtù dei profitti ottenuti, significative fonti di finanziamento. Anche se poi l'uso del cinema a fini prevalentemente di audience problemi giuridici nuovi legati all'utilizzazione dei diritti di trasmissione fuori dal singolo territorio nazionale. ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] un monopolio temporaneo di sfruttamento commerciale del trovato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne con l’accortezza che questi meccanismi non si traducano in fonti di irrigidimento dei processi di creazione d’impresa, bensì ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] ma può essere anche fonte di conflitto, di loro, come avviene per es. tra i mossi del Burkina Faso (Zonabend 1986). In questo caso la prole di sangue, legami di seme. Consanguineità e agnazione nel diritto romano, "Quaderni storici", 1994, 95, pp. 299 ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] scritti teorici, come Il Torto e il Dirittodel Non si può del padre Daniello Bartoli (1655 e 1668), che la grafia trova finalmente nel Vocabolario della Crusca una stabile fonte di riferimento normativo diffusa su tutto il territorio della penisola ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il lessico giuridico latino, per cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi latini. La storiografia e la , come liberatore, come redentore, come l'Unto del Signore.
fonti e bibliografia
Ruggero Bacone, Compendium studii philosophiae, in ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] fonte di appagamento delle passioni. La valorizzazione dell'originalità personale e del mutamento fu il fattore determinante del sorgere della moda nella seconda metà del sua rapida, fondamentale caducità, nel diritto all'infedeltà nei suoi confronti" ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...