GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Figlio è uguale al Padre nell'essenza, ma non è la fonte del divino. Per il G., la Trinità nella concezione di Calvino seiner Zeit, cit., pp. 316-354; E. Comba, V. G. Un nuovo Serveto?, in La Rivista cristiana, I (1899), pp. 20-25, 41-52; ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] hanno pagamenti per una figura di s. Bernardino per la nuova cappella del santo in cattedrale che è andata perduta (così Urbano morì a Siena l’8 maggio del 1504 (p. 460 nota).
Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato di architettura (1461-1464), a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] alla lettera, e a predicare senza fissa dimora con una nuova foggia di abito con il cappuccio aguzzo cucito alla tunica C. Cargnoni, I-V, Roma 1988-93, ad indices; I cappuccini. Fonti documentarie e narrative del primo secolo (1525-1619), a cura di V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ricorda il Baldinucci (p. 142), che è la fonte diretta sul Franceschini.
Avviato alla pittura dal padre, il e poi Modena, Sassuolo e Parma.
Benché il frutto della nuova esperienza emiliana sia ben visibile nei due affreschi della Virtù che scaccia ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] avversari impauriti dalla novità della loro vita religiosa, ma il nuovo processo si concluse a Roma nell'agosto 1537 con la sia pur frammentario, di ascetica e mistica - rappresentano una fonte di prim'ordine per la conoscenza della spiritualità di s ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] la caduta dell’ultimo ministero Rudinì, San Giuliano trovò nuovi spazi per l’inserimento ai vertici della politica romana Lettere sull’Albania pubblicate nel Giornale d’Italia, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: Le carte di San Giuliano sono in possesso della ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dipinti di Marius Pictor.
Morì a Venezia il 3 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: Presso gli eredi, a Venezia, nella "Casa dei 1909, n. 17, pp. 237-244; R. Pantini, Marius Pictor, in La Nuova Antologia, 1ºsett. 1909, pp. 32-42; D. Angeli, Miseria e nobiltà ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] -turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di dieci guerre", prospettò all'interno della sua prestigio.
Negli anni seguenti, di fronte alla formazione di un nuovo blocco di potere fondato sull'alleanza tra gli interessi degli industriali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] nell'ordine di idee di garantire al papato un appoggio nuovo, visto che quello già fornito da Enrico III era venuto 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Germanic. ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla mediazione del card. Ottobono Fieschi, il quale negli importante nella letteratura del Quadrivio del tardo Medioevo.
G. J. Toomer
Fonti e Bibl.: In generale, su C. si veda G. J. Toomer ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...