Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . Il fenomeno riprende (f) con il cedimento dell'asperità B e un nuovo scorrimento (g, h) che riattiva il muro superficiale, il quale si innalza ipocentrali degli altri. Rimedio a quest'ultima fonte di incertezza può essere il brillamento di una ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sempre più cogente da una parte un'oculata gestione delle fonti di energia non rinnovabili, dall'altra la valutazione dei nanoscopica, e di costruire agendo sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei m. fu, nel 1991 ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] reattori in funzione in 32 paesi. Attualmente sono in costruzione 39 nuove centrali in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione della La tendenza a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili potrà in futuro dominare le ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] dal 1975, con l'inizio delle importazioni dall'Olanda e dall'URSS, si apre una fase nuova nel campo dell'approvvigionamento di questa fonte che si avvia a diventare la più consistente alternativa al petrolio. Questo processo interessa in un primo ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] è possibile stabilire la seguente relazione:
Si può cioè definire una nuova funzione S la cui variazione tra gli stati A e B l'ambiente in cui è introdotta, ed è essa stessa una fonte di energia ordinata, ossia di neg-entropia, in quanto fornisce ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 3/2/H0 e si ha R(tm)=2q0R0/(2q0−1). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di peso e il loro significato. Reichenbach ne indicava la fonte nel carattere non rigoroso della ‛filosofia' einsteiniana: e la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] molto basse; se questa condizione non è soddisfatta, si hanno nuovi tipi di attrito. In verità, per velocità più alte anche anche nelle bobine a molti filamenti si incontra una nuovafonte di instabilità, dovuta a piccoli movimenti dei conduttori nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] A è maggiore di quello di B (LN>RH), il che è di nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è da solo, come fa un raggio di luce emesso da una fonte luminosa distante. A ogni modo, tutte queste varianti dell'impetus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato possibile dedurre che la Terra si sta avviando verso una nuova era glaciale. Con ciò riceve definitiva conferma ‒ su un piano più Research di Londra, che ha usato l'armadillo come fonte animale per sviluppare il vaccino.
I pennacchi di San ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete.
Un nuovo Sistema del mondo
Nel 1684, in occasione di una visita lavoro esclusivamente pertinente alle discipline matematiche. Ampie fonti manoscritte rivelano infatti l'esistenza di legami fra ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...