COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] deldiritto costituzionale. Grazie a borse di studio e di perfezionamento riuscì a frequentare l’Istituto di dirittodel Consiglio dell’Unioneeuropea, presidenza del vertice deldella politica e dell’umana natura, con A. Cangini, Roma 2010.
Fonti ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Nel 1997 assunse l’incarico di consigliere del presidente del Consiglio Romano Prodi e fu nominato rappresentante del governo italiano nel Comitato per l’occupazione e il mercato del lavoro dell’Unioneeuropea.
A partire dal 1993 iniziò a firmare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'agosto del 1954, pochi giorni prima della sua morte, sollecitava ancora Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] del sistema aureo fino al crollo della sterlina.
L’attività professionale di Carli si collocò tra diritto nominato presidente del comitato di direzione dell’Unioneeuropea dei i suoi avi.
Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1952, dall'Unione giuristi cattolici: della Comunità europea, svoltosi a Torino nel 1980 e pubblicato negli Atti, editi nello stesso anno, pp. 1-11).
L'A. continuò ad impegnarsi in studi sulle fonti giuridiche (Legge, in Enciclopedia deldiritto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] 1986), che raccolgono testi su temi europei.
Fonti e Bibl.: Sull’impegno europeista si veda l’Intervista rilasciata a Daniela Preda nel marzo 1999 e depositata presso gli Archivi storici dell’UnioneEuropea, Oral history project (http://archives.eui ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unioneeuropea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall'università dal 1977, il B. morì a Padova il 29 maggio 1982.
La frase, con cui il B. dava inizio al corso di filosofia deldiritto tenuto all'università ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l di rivolta in Puglia e Sicilia. Le fonti non dicono se, o fino a che del Papato nei confronti dell'unionedellediritto di patronato), l'esenzione fiscale del clero, il dirittodelle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dell'Unione democratica del cui direttivo era membro, la lotta contro la candidatura deldella terza Roma avrebbe dovuto essere di civiltà nel nome della giustizia e deldiritto, di verità nel nome della scienza e della (Alle fontidel Clitumno, Alla ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per conto deldeldiritto sovrano dell migliori di lui".
Fonti e Bibl.: Le del D. il Discorso al banchetto dell'Unione monarchica del19maggio 1886, Roma 1886.
Biografie complete del ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...