OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] partecipare ai vantaggi deldiritto pubblico e del concerto europeo", previa emanazione del khaṭṭ-i humāyūn del 1856 che abbiamo ‛Osmān succedette nel 1326 il figlio Ōrkhān, che fonti posteriori agli avvenimenti dicono essere stato minore dell'altro ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] compilatore di un Corpus iuris (Datastanagirkh), nel quale gli elementi deldiritto canonico e di quello civile sono ricavati con notevole acume giuridico da varie fonti (ius naturale, consuetudini giuridiche delle nazioni cristiane, norme giuridiche ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] in pratica, e conclude la trattazione deldiritto pubblico (diritto politico, diritto delle genti, diritto cosmopolitico) con l'affermare che .
3. Finalismo estetico del sentire. - In tal modo il senso, pretesa fontedel male, già nella stessa ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] (1926), p. 465 segg.; V. Angeloni, Concetto e limiti deldiritto di acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. 11 in questo modo, città che la mancanza di fonti storiche non ci permette di studiare e datare in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] deldiritto dell'istinto contro tutte le costrizioni, vagheggiamento di un'età dell'oro interpretata come l'età deldel Cinquecento, Teramo 1916. - G. Mazzoni, Del Montoliveto e del Mondo Creato, in Opere minori in versi, II; G. Scopa, Sulle fontidel ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] del Hegel.
Il riconoscimento del campo proprio delle arti figurative, deldiritto della fantasia e del sentimento di fronte alla ragione, del raffinata e precisa quanto la loro conoscenza delle fonti scritte sull'arte, e controllasse le attribuzioni ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del popolo cui non si riconosceva alcun diritto. La ragione della tendenza annessionista è d'indole nazionale, e non una conseguenza deldiritto sostituito dal prefetto Bonfanti-Linares.
Fonti Le fonti cronistiche e molte documentarie sono raccolte ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . Il numero di due, che è testimoniato dalle fonti classiche per Cartagine, è confermato dai documenti epigralici, e i due consigli. Tutti i cittadini erano quindi in possesso deldiritto elettorale attivo; solo la classe più elevata era in possesso ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] distinto della casa di Wittelsbach, dotato, dopo il 1356, deldiritto elettorale (v. palatinato) prima condiviso col ramo di Baviera antichi tempi accompagna tutta la storia della Baviera.
Bibl.: Fonti: A. F. Oefele, Rerum Boicarum scriptores, voll. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nonostante si sia effettuato l'incrocio tra diverse fonti di rilevazione, resta tuttora approssimato: lo dimostrano con erano venuti in primo piano i problemi della riforma deldirittodel lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...