Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] rist. anast. 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma 1986, iv (in corso di stampa); P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, ivi 1983; E. Lodolini, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] A tutto ciò va aggiunta la valorizzazione della figura del regista come fonte di un'intenzionalità poetica, e un interesse per di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione deldiritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ovest dell'isola, e venne eletto il lögsöguman (dicitore deldiritto), il cui compito era precisamente quello di recitare, davanti è una delle fonti da cui è derivata la grande compilazione chiamata Landnámabók (Libro dell'occupazione del suolo), che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] contro Pergamo, ma Attalo li affrontò ai confini del suo territorio, presso le fontidel Caico, e li sconfisse. Fu allora che provincia d'Asia, e anzi alcuni degli elementi deldiritto pubblico pergameno furono adottati nell'organizzazione romana di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] stesso argomento, specie in riguardo al riconoscimento deldiritto di asilo. Possediamo anche lettere di governatori accennato, gli epistolarî del Cinquecento, anche quando non abbiano speciali pregi d'arte, costituiscono fonti preziose per l'intima ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] quel reddito che può essere consumato senza alterare le fonti di ricchezza che lo producono. Per calcolare il r.d. 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] a Varsavia, la Germania a Strasburgo, per ragioni politiche evidenti). Il diritto consolare, come parte deldiritto internazionale, ha precisamente la sua fonte quasi esclusiva nelle disposizioni delle dette convenzioni o trattati, che sono in ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fossi, i rivi e i colatori naturali. La duplicità delle fonti legislative (delle quali si discuteva se l'una dovesse prevalere sull che la rimozione o la modificazione importino il sacrificio deldiritto di un privato, la corresponsione a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] sec. V; ha usato, oltre la Didachè, un'altra fonte, un formulario o un rituale. Notevoli i punti di contatto segg.).
Il diritto canonico distinse varî tipi di apostoli. Il primo, apostoli dimissorii, corrisponde agli apostoli deldiritto romano: sono ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei casi riguarda, però, d. emergenti che non abbiano subito un processo di positivizzazione in alcun grado del sistema delle fonti di diritto o che lo abbiano subito in misura insufficiente. Qui la dottrina e la giurisprudenza hanno tentato di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...