ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] estranea alla formazione spirituale del Foscolo e del Leopardi.
Il pensiero politico. - Le fontidel pensiero politico del R. sono in della volontà di tutti che ristabilisce, nell'ordine deldiritto, l'eguaglianza naturale fra gli uomini; questa voce ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] giornalismo divennero fonti di sfide che si propagarono alla Terza Repubblica, nonostante le nuove disposizioni del codice penale. nell'individuo l'esclusività deldiritto alla vita e all'integrità personale, e quindi il diritto di disporre di tali ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] la manifestazione di questa volontà delle forme legali.
Le nostre fonti parlano di certa verba (formule usuali), e di nuncium deldiritto italiano, Torino 1896-1902; C. Nani, Storia deldiritto privato italiano, Torino 1902; F. Schupfer, Il diritto ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ; ma resta sempre indiscusso, anche quando fonti particolari di diritto non esistono in proposito, che una congrua ribelle o negligente; ma allorché entra nel campo deldiritto pubblico, la potestà del superiore diventa in pari tempo obbligo di punire ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] scrittori e pensatori e formò il programma politico del "partito deldiritto". Nel 1883 il direttore delle Finanze di iugoslavi dell'ex-Monarchia asburgica con la Serbia.
fonti: Le fonti cronistiche per la storia croata sono quasi tutte raccolte ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di esse siano state vere e proprie fondazioni commerciali.
Una fonte importante per la storia dei Fenici a partire dal 1000 dell'università costituì un centro di studio e di diffusione deldiritto romano.
La civiltà fenicia. - La storia politica dei ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e deldiritto umanitario commesse nel corso di conflitti internazionali e nonché la fontedel referral, che può chiedere alla Camera di riesaminare la decisione del procuratore, cui ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] posto sopra la fessura della roccia, nella quale l'acqua della fonte Cassotis si perde per un rivoletto artificiale. La Pizia, scelta , o dovevano essere insigniti della προμαντεία, deldiritto cioè di consultare l'oracolo direttamente senza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] in der röm. Rechtsgeschichte, Zurigo 1892; Bonfante, Storia deldiritto romano, Milano 1909).
Spirito scarsamente religioso, A. non fu che solo a pochi pessimi imperatori erano stati negati.
La fonte più ampia per la storia di lui è la Vita nella ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] lungi dal valere come regola generale la maggiore età deldiritto privato, la più ampia varietà domina la materia. Per condotta politica irregolare si deve intendere, secondo le citate fonti, non solo l'appartenenza ad associazioni e partiti che ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...