. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] n. 599).
I comuni, a loro volta, hanno come proprie fonti autonome di entrata, accertate e riscosse da loro stessi, la nuova imposta commercialisti, 1967; M. Morelli, Finanza locale, in Enc. deldiritto, XVII, 1968; G. A. Micheli, Autonomia e finanza ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale deldiritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita, curda e sunnita ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] il primo grande sistema di consuetudini commerciali. Le fonti indicano questa classe con la formula ἔμποροι ναύκληροι (Cod. Th., XIII, 5, 14). Esse godevano deldiritto di raccogliere la successione degli associati morti senza aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] è soltanto in suo favore che il terzo si spoglia deldiritto di proprietà; ma la dottrina più autorevole - per il . Nel diritto romano l'autocontratto come principio era inammissibile e nella compravendita è espressamente vietato dalle fonti. Nel ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] beni strumentali, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali, fonti di energia o a situazioni di monopolio. Le categorie G. Cerrina Feroni, Cartolarizzazioni dei beni pubblici, in Enciclopedia deldiritto, Annali, 3° vol., Milano 2010, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] cui copie sono realizzate senza il consenso del titolare deldiritto d'autore o di un suo legittimo asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e Taiwan ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] di riparazione delle vie.
Il movimento di revisione deldiritto continuò anche sotto questo imperatore. Fu migliorata la ancora privi. Di questo importante atto è rimasta nelle antiche fonti una certa eco, sebbene in parte alterata da confusioni e ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] disposizione, secondo il concetto di Bartolo. La dottrina recente, come conseguenza di tale evoluzione del concetto dei diritti facoltativi, riconosce che le fonti degli stessi sono la legge e la convenzione. Giova appena osservare che col contratto ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] possa solo riconoscersi un'unità economica o di fatto.
Fonti della comunione sono la legge e il contratto: onde luogo a una semplice comunione, quando le parti mirano al godimento in comune deldiritto, in sé e per sé; dà luogo invece a una società, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] fonti, ci si trova ancora di fronte, spesso, a un metodo assai primitivo (cfr., p. es., nel cap. IV, p. 43 dell'ed. di Basilea del gravosa responsabilità del principe, che echeggerà più tardi nell'Ètat c'est moi di Luigi XIV.
Sulla base deldiritto, B ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...