L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] di storia posseggono ottimi manuali che illuminano ed orientano ampiamente sulle fonti e sui più recenti risultati della critica, come i libri al letterato, sintesi ampie e aggiornate. Nel campo deldiritto l'opera più informata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] e destinata a rendere ufficiale l'uso deldiritto romano.
Clodoveo, dando alla guerra carattere l'estratto dal codice teodosiano, dalle Novelle post-teodosiane e da altre fonti giuridiche, promulgato ad Aire in Guascogna, per ordine di Alarico II, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] propriamente giuridici contenuti nei Dharmasūtra concernono di norma le fontidel dharma e i doveri dell'uomo in fatto e fondatore deldiritto e dell'ordine sociale, quanto dal fatto che esso presenta una trattazione globale del dharma nella quale ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] , come criteri ermeneutici generali, in ogni fase di interpretazione e applicazione deldiritto. Principi, che l'art. 2 della l. 30 genn. 1941 e leggi speciali ricoprono, nella gerarchia delle fonti, la medesima posizione, è attraverso una visione ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] condizioni sociali e sugli avvenimenti del tempo; spesso i formularî si rivelano fonti storiche di prim'ordine.
necessità. Esso si sviluppa e si diffonde parallelamente a quello deldiritto: ars notaria e ars dictandi vanno quasi sempre unite, e ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] (Cod., V, 5, de inc., 2); il rescritto è però interpolato (E. Volterra) come altre fonti sembrano confermare.
Nel dirittodel basso impero si comincia a reprimere il reato, oltre che con la comminazìone dell'infamia, anche con pene severe, afflittive ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] di definizioni greche. Soltanto nel periodo ellenico deldiritto romano l'arra acquista il carattere di vetus constitutio, a noi sconosciuta, e in fonti letterarie non anteriori alla fine del sec. III e quasi esclusivamente ecclesiastiche. Nel Cod ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] governatori delle provincie.
Se ancora nelle fonti giustinianee noi troviamo fondamentale la lex repetundarum Plinio Fraccaro, Sulle "leges indiciariae" romane, Milano 1919; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, Milano 1923, I, p. 413, II, p. 212; S ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] avesse avuto la concessione deldiritto di colonia. Che anzi la scarsezza del materiale epigrafico e l'ignoranza elefanti (le cifre più elevate date da alcune fonti sono improbabili). Le fonti dànno la battaglia come avvenuta presso Ascoli d'Apulia ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] di vista dell'economia, che non sotto il profilo deldiritto; al giurista la mezzadria appare siccome una specie di della famiglia coltivatrice.
Come in tutti i contratti agrarî, tra le fonti l'uso è di gran lunga la più importante, data la scarsità ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...