(App. III, I, p. 323)
Storico deldiritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] fonti viene utilizzata per un'interpretazione storicistica dell'ordinamento giuridico.
Impegnato nella lotta politica su posizioni liberali, dal 1943 fu membro del hanno riguardato non soltanto la storia deldiritto commerciale e quella delle regioni ...
Leggi Tutto
È il nome di due canonisti che conviene distinguere. Il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini pape Innocentii III, composto nel 1208. Comprende 497 capitoli, disposti nell'ordine [...] .: Schulte, Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, I, Stoccarda, 1875, pp. 85 e 190; II, ivi 1877, pp. 118 segg.; E. Besta, in P. del Giudice, Storia deldiritto italiano, Fonti, I, ii, Milano 1923, p. 426; II, ivi 1925, p. 819. ...
Leggi Tutto
BEYERLE, Konrad - Storico deldiritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, [...] vi eccelse sia come editore e critico di fonti sia come ricostruttore dell'evoluzione giuridica, specie per quanto appartiene alla storia dei paesi nel primo decennio del dopoguerra partecipò molto attivamente, anche come membro del Parlamento, alla ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi a Pavia nel 1907, fu professore di diritto romano a Camerino (1912-15), Perugia (1919-20), Messina (1921), Parma (1922), Torino (1923-24) [...] diritto romano nell'ampio significato di questa espressione e, per ciò che riguarda le fonti Storia, Metodologia, Esegesi, ivi 1937). Edita è anche la prima parte di una Introduzione storica allo studio deldiritto romano giustinianeo (Milano 1935). ...
Leggi Tutto
Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri di diritto canonico, il Breviarium extravagantium (si chiamavano [...] dei Cantici), oltre ad una Vita di Lanfranco.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, p. 133; E. Besta, in P. del Giudice, Storia deldiritto italiano, Fonti, I, i, Milano 1923, p. 425; ii, ibidem, 1925, p. 819. ...
Leggi Tutto
Illustre giureconsulto e giudice bizantino, vissuto fra la fine del sec. X e i primi del sec. XI. Fu giudice dell'ippodromo, poi questore e infine magister officiorum sotto Basilio Bulgaroctono. A lui [...] non è certo che gli appartengano.
Bibl.: W. Fischer, Studien zur byzantinischer Geschichte des XI, Jahrhunderts, Plauen 1883; E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica in P. Del Giudice, Storia deldiritto italiano, I, i, Milano 1923, p. 354. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiammingo, nato ad Anversa nel 1486, cancelliere della città nel 1510, morto nel 1533. Fu discepolo di Erasmo e fu il primo a pubblicare, nel 1517, un brano di diritto teodosiano, togliendolo [...] Torino 1895, p. 43. Per l'Epitome Aegidii, Haenel, Prolegomena alla Lex Romana Visigothorum, Lipsia 1848, p. xxxv segg.; E. Besta, Storia delle fonti, in Manuale di storia deldiritto italiano a cura di Pasquale del Giudice, Milano 1925, II, p. 218. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Bagnoli (Napoli) nel 1673 e morto a Napoli il 27 aprile 1742. Egli è noto, soprattutto, quale precursore degli studî di storia deldiritto italiano, per l'opera intitolata Dell'uso [...] contro l'opinione dominante, ribadita anche dal Gravina, la conoscenza e l'uso non interrotto in tutto l'alto Medioevo delle fonti giuridiche romane, tesi che, com'è noto, fu poi fatta propria, circa un secolo dopo, dal Savignv.
Bibl.: F. Ciccaglione ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza romana sembra essersi preoccupata di determinare la condizione giuridica degli ermafroditi. Stando alle poche testimonianze delle fonti sembra che il problema sia stato logicamente risolto [...] ai caratteri sessuali prevalenti, e in base a quelli decidere se si trattasse di maschio o femmina: tale è anche il punto di vista deldiritto giustinianeo. Da notare che le poche decisioni giunte sino a noi sono tutte in materia di testamenti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] storico distrutte. Intanto la Costituzione del 1975, pur riaffermando il diritto alla libertà di credenza, proclamava denuncia delle storture della rivoluzione culturale, ha trovato fonte d’ispirazione nella ricerca dei caratteri più autentici, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...