Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Guglielmo il Buono, E. rimase unico signore di diritto dell'Impero e del trono normanno. Non gli riuscì però molto agevole esecrata, d'un trono malsicuro, d'innumerevoli nemici.
Fonti: Le fonti principali per lo studio della vita e dell'opera politica ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] e a san Severino, l'eremita del Norico, egli, sebbene ariano, dimostrò ai cattolici. Il quadro, che le fonti dell'età gotica fanno delle violenze e 2a ed., Stoccarda e Gotha 1923; E. Besta, Il diritto pubblico italiano, I, Pavia 1927; G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] Melloni (1994); "Grandezza e miseria" nel diritto della chiesa, a cura di F. Margiotta Bologna 1995); una rassegna delle fonti e degli studi è in coscienza conciliare al Vaticano ii. I 5 voti del 30 ottobre 1963, in Cristianesimo nella storia. Saggi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] presenta un uomo d’arme che in nome della giustizia e deldiritto aveva usato la forza e la violenza per reprimere le non solo un esempio di inarrivabile poesia sublime, ma anche una fonte di norme, valori, conoscenze di un’intera civiltà. Dopo avere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] funebre a Margherita di Brabante in Genova, Commentari 11, 1960, pp. 231-236; P.S. Leicht, Storia deldiritto italiano. Le fonti, Milano 1966⁴ (1947); A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, XXXV, 10), Princeton ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] , in cui la legge islamica è un pilastro deldiritto, domina una spiccata discriminazione ai danni delle donne, agricolo, che copre l’8%. L’agricoltura rimane una delle principali fonti di occupazione per una popolazione che, per quasi il 70%, vive ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] 'origine sociale alle tradizionali professioni del sacerdozio, deldiritto, della medicina e della burocrazia le università non producono da sé le loro risorse finanziarie. Le fonti di finanziamento sono sempre esterne, sia che derivino dallo Stato ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] materie civili e passato alla commissione per la riforma deldiritto penale. Ebbe pure ad interessarsi dei rapporti dei avec une modestie et des grâces qui l'ont embellie encore".
Fonti e Bibl.: Le carte Beccaria sono conservate a Milano, nella Bibl ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] E. nelle sue opere fu complessa, ricca e varia.
Fonti e Bibl.: Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta -contratto dall'Ostiense ai canonisti tre-cinquecenteschi, in Rivista di storia deldiritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 35-69; B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Obizzo.
Da Parma il giovane Sinibaldo andò a studiare diritto a Bologna. Il periodo bolognese può essere situato entro tomba attuale è quasi interamente opera del Cinquecento, come anche il gisant.
Fonti e Bibl.: Regesta pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...