Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] il 16% da energia idroelettrica e, per lo 0,3%, da altre fonti), mentre il nucleare ammontava al 17%. Nel 2010 il parlamento ha deciso il rafforzamento della cooperazione multilaterale e deldiritto internazionale. Ha contribuito alla International ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , Milano 1953, pp. 151, 206, 209, 218 s., 233 s., 261-267, 295 s.; Id., Medio evo deldiritto, Le fonti, Milano 1954, pp. 22, 23, 500, 575 ss.; Id., Diritto. Partizioni: le basi storiche, in Encicl. d. dir., XII, pp. 832, 833, 835, 839.
Il contributo ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] politiche esistenti, come dalla pesante modifica deldiritto di voto del 1921, convinto com'era, secondo Rivista di studi crociani, VII (1970), pp. 35-55; M. Bazzoli, Fontidel pensiero politico di B. C., Milano 1971; A. Parente, Intorno al concetto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e G. Armani, ecc., tutte con introduzioni spesso importanti).
Fonti e Bibl.: Delle biografie si ricordano G. Rosa, Commemoraz. di sociale negli scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. deldiritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] somministrato solitamente ai coetanei del suo ceto, con l'aggiunta del greco; formativo fu lo studio deldiritto sotto la guida di Froissart, a cura di P. Moreno, Bologna 1999.
Fonti e Bibl.: In mancanza di una completa bibliografia guicciardiniana, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] unitario della legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti la morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e della religione, Milano 19502).
Bion, W. R., Experiences in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Quattrocento, p. 137).
Abbandonato momentaneamente lo studio deldiritto, si diede a quello della fisica e della matematica , 3 voll. 1906-13, in ispecie vol. II; E. Solmi, Le fonti di Leonardo da Vinci, Supplemento 10-11, al Giorn. stor. d. letter. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Storia della colonna infame (sulla base della stessa fonte postillata da Verri) volle mettere in risalto la sparse in tema di ‘conservare’ e ‘distruggere’, in Studi di storia deldiritto, III, Milano 2001, pp. 641-678; C. Capra, I progressi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e il papa nell’aprile 1567 si riappropriò deldiritto di assegnare chiese e benefici, concesso dai suoi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B. Croce cura di S. Miccolis, Napoli 2000-04.
Fonti e Bibl.: La Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...