Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] ha addirittura dichiarato di voler contemplare l’abrogazione deldiritto di cittadinanza per nascita nel territorio statunitense – sostenere l’industria estrattiva e le fonti fossili e usare la leva del commercio sia come strumento di pressione nei ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] diritto di organizzarsi sindacalmente (a tutt’oggi i sindacati deldel cambiamento climatico, aumenterà i compiti del governo federale per l’emanazione e la gestione delle nuove regole sulle emissioni di gas serra e la produzione di energia da fonti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] vertice di un’organizzazione del lavoro sempre più parcellizzata.L’apice della tendenza espansiva deldirittodel lavoro – e il contratto collettivo di riferimento quale fonte per la determinazione del salario applicabile ai lavoratori distaccati ( ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] sottolineare che Israele, secondo il patto, ha pieno diritto di accesso e di utilizzo delle acque come ritiene meglio di collaborare al ripristino del volume del flusso idrico del fiume e allo sviluppo di nuove fonti idriche. Il trattato prevede ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] ai morti e, a nome del mio Paese, vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che delle precedenti stagioni di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] più significativi: L’aristocrazia nella società francese del medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), ma, purtroppo, medicina….) e quelle a cui non si applica (diritto, storia, letteratura….).Il metodo scientifico (o scientifico- ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] è l’allargamento della NATO. Dopo il voto di ratifica del Parlamento ungherese del 26 febbraio, e dopo una lunga attesa, la Svezia è Repubblica, Andrzej Duda, legato ai conservatori di Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). Conflitto ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] , senza battere ciglio e senza provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto di sangue e non nel popolo, la fontedel potere del monarca nelle democrazie parlamentari. C’è uno stridore all’origine di quel potere che consegna ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine naturalistica della sorgente da...
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono nei trattati istitutivi dell’U.E. e nelle...