DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] quale si era già dichiarata disposta a riconoscere i dirittidel D.: il Senato veneziano aveva, infatti, deliberato di ai resti dello zio e precedessore Filippo d'Angiò Taranto.
Fonti e Bibl.: Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] , come anche gli inventari delle terre e dei dirittidel vescovato. Due questioni sono in questo senso particolarmente
Il D. morì tra il 15 febbraio e il 4 ott. 1189.
Fonti e Bibl.: Lodi, Bibl. comunale: Defendente Lodi, Vite dei vescovi di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Monte San Savino, conferendolo al D. con diritto di successione e obbligo di prestare omaggio, prontamente reso al suo primogenito il nome Baldovino Del Monte Simoncelli.
Fonti e Bibl.: A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] insegnante universitario di diritto e presidente del Tribunale supremo del Ducato lucchese, affiancò e alla educazione dei due figli.
Morì a Lucca il 24 sett. 1886.
Fonti e Bibl.: Necr., in Bollettino delle pubblicaz. ital., Firenze 1886, p. LXXIV ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] 99 s.), ottimo studente di diritto a Perugia che, candidato a ricoprire fino ad assumere alcune caratteristiche della gente del luogo come quell'"Andreas de Tertia" (pp , XIII (1907), pp. 197-217.
Fonti e Bibl.: La testimonianza sul miracolo operato ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e il papa nell’aprile 1567 si riappropriò deldiritto di assegnare chiese e benefici, concesso dai suoi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo delDiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] in questo caso la conferma da parte di Filippo II deldiritto di successione al feudo della linea femminile di discendenza.
Come morì a Napoli nel monastero della Sapienza nel 1610.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , principalmente amiam noi il forte sentire, che è il fonte verace d'ogni bene buono, come altresì d'ogni male per un personaggio come quello del Posa ma soltanto per la solitaria protesta di Perez: «Il concetto deldiritto immortale ti s’affaccia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , Milano 1953, pp. 151, 206, 209, 218 s., 233 s., 261-267, 295 s.; Id., Medio evo deldiritto, Le fonti, Milano 1954, pp. 22, 23, 500, 575 ss.; Id., Diritto. Partizioni: le basi storiche, in Encicl. d. dir., XII, pp. 832, 833, 835, 839.
Il contributo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...