BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] a più di sessant'anni, a un corso di diritto canonico presso l'università ferrarese e lo zio Tito della lett. ital., XLII (1903), pp. 360 ss.; E. Fernandez, Le fontidel canzoniere del B., in Archivumromanicum, VI (1922), pp. 386 ss.; O. Salvadori, M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] suoi alleati a dirigere la scelta su di lui, ma la fonte aragonese scoperta dal Fink (I, p. 190) dice esplicitamente Clementinae nelle cause giudiziarie e nelle università per l'insegnamento deldiritto canonico fu presa da Giovanni XXII il 25 ott. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ogni richiesta del clero nazionale dei diversi paesi, I. X opponeva il rigido rispetto deldiritto di ciascuna affanno con cui egli affrontò il suo pontificato.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Libri decretorum, 14-17; Segr. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del passato romano, soprattutto di quello repubblicano, per opporle alla decadenza del presente. La sua conoscenza deldiritto ragioni di economia. Ciò significa che in mancanza di una fonte così ricca e attendibile come l'epistolario per il tribunato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] logica della vendetta o deldiritto di difesa, cui ancora ubbidiscono l'assassinio dell'uccisore del fratello (I, par. Scritti di B. C., Milano 1923, pp. LXXXIII-XCI.
Le fonti principali sono naturalmente gli scritti celliniani per i quali si veda l' ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1942 Treccani venne privato deldiritto (riconosciutogli dal citato r.d.l. del 1933 che aveva creato 1966, 1995-1996; Storia di Brescia, I-V, Brescia 1963-1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] agosto 1937).
Nel 1942 ebbe l’incarico di filosofia deldiritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele Barillari, e rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti e Bibl.: L’Archivio centrale dello Stato conserva le Carte di A. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] i giudizi e gli atti delle curie vescovili, la limitazione deldiritto di asilo. In sostanza, C. E. e i , il futuro re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, cat. 3, Storie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] come quello precedente, con riferimento agli articoli deldiritto canonico che punivano l’uccisione e la di L. Spallanzani - G. Gaeta Bertelà, Firenze 1992. Tra le fonti narrative si ricordano: F. Rinuccini, Ricordi storici dal 1282 al 1460, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] quello di scienza delle finanze con Einaudi e di filosofia deldiritto con Solari. Completò così gli esami e riuscì a laurearsi l'insegnamento di Marx fu valutato dal G. come fonte d'ispirazione in quanto filosofia rivoluzionaria fondata sul conflitto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...