ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] vedova, e nello stesso tempo la conquista deldiritto di successione svevo), che in alcuni casi Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, Roma 1906; Continuatio Aquicinctina Sigeberti Gemblacensis, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] L. Vigliani, E. Tesauro e la sua opera storica, in Fonti e studi di storia fossanese, Torino 1936, pp. 243, 251 Stato" nel Seicento, in Rivista int. Di filos. deldiritto, XXXV(1958), p. 691;Id., Sulla fortuna del Bodin in Italia…,in Studi in on. di A ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in cantiere, affidandola a Gasparri, la codificazione deldiritto canonico orientale (ma solo nel 1948 venne col Diavolo. Mussolini e papa Pio XI, Milano 2014.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Carte P. XI; Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] professionale e affermando con l’esempio l’idea deldiritto d’autore in ambito teatrale, che venne poi , 20 ottobre 1876; in Giuseppe Verdi. Lettere, 2012, p. 717).
Fonti e Bibl.: Elenchi completi delle opere in The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , dal punto di vista deldiritto canonico, era del tutto legittima, ma non teneva conto del rischio di un'insurrezione generale della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere celebrò le gesta del pontificato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] s.). Le ricerche allora intraprese erano, peraltro, di sociologia deldiritto; quand'anche il F. medesimo stranamente confessasse di essersi e lo provano la bibliografia, i continui riferimenti alle "fonti", le appendici e le note, insomma tutto l'" ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] latino (ma già Leibniz aveva chiesto di rispettare la lingua della fonte). Van der Aa scrisse a Muratori il 28 febbraio 1720 per ruoli di giudici e avvocati, incitò allo studio deldiritto pubblico una disciplina negletta in Italia, ritornò sull’ ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Spagna.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1629 (lettera del C., del 12 aprile Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. internazionale di fil. deldiritto, XXVI (1949), pp. 192, 195 s., 205-206; XXVIII (1951), pp ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] e in una data, il 1340, che aveva costituito la fonte principale per fissare al 1319 il suo anno di nascita; von Konstanz 1183 in der Literatur des “Jus Commune”, in Gli inizi deldiritto pubblico, II, a cura di G. Dilcher - D. Quaglioni, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] soprattutto nel campo della morale familiare, ai dettami deldiritto naturale. Ne discendeva uno speciale riguardo per le sorti ma rimasta sino a oggi senza uno sbocco definitivo.
Fonti e Bibl.: La recente apertura alla consultazione dei fondi ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...