DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma,Parma 1923, pp. 26 s.; E. Besta, Fonti,in Storia deldiritto italiano,a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 478, 825, 831; E.M. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII,Napoli 1925 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della regina Giovanna, che si spiega come un'applicazione leale deldiritto feudale, non gli permise tuttavia di consolidare lo Stato e dei quali auspicava, da morto, la guardia d'onore.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei docum. sono ined. e ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] serie di consulti, una insinuante e lucida difesa dell’autore e deldiritto dello Stato a controllare la circolazione dei libri, a conferma in cui Sarpi e il M. operarono.
Fonti e Bibl.: Il nome del M. figura immancabilmente nelle edizioni e nella ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] nel liceo vescovile. Dimostrava inoltre una buona conoscenza deldiritto canonico. Le sue doti di oratore lo resero maggio 1954 da Pio XII.
Fonti e Bibl.: Gli scritti e gli atti compiuti da Pio X negli anni del pontificato si possono trovare nei ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] P. Polito, Milano 1998; Etica e politica. Scritti di impegno civile, a cura di M. Revelli, Milano 2009; La teoria generale deldiritto. Problemi e tendenze attuali. Studi dedicati a N. B., a cura di U. Scarpelli, Milano 1983; Per una teoria generale ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] la medicina, le scienze naturali e soprattutto il diritto. Pur senza conseguire il dottorato (contrariamente all'opinione su di lui. Il primo studioso che ha rilevato con precisione le fontidel C. è stato L. Savastano, i cui risultati sono stati, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] clero della parrocchia di Cusa, presa in carico nel 1436. Intanto i suoi studi di storia deldiritto lo portarono alla scoperta di importanti fonti normative, quali i famosi Libri carolini, e a sostenere l’inautenticità della donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 5); conferma dei beni e deldiritto di libera elezione della badessa al monastero del Salvatore di Lucca, dipendente da S combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p. 19 1 n. 3).
Ma, dopo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Vitae (XIII secolo) riportano una notizia (ignota la fonte) secondo la quale il padre di Gerberto si chiamava Agilberto all’interno della diocesi, ma la sua profonda conoscenza deldiritto canonico lo pose di fronte a qualsiasi controversia. In ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’America Latina, per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, per la Revisione deldiritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche , a cura di H. Schambeck, Berlino 1999;
Fonti e Bibliografia
Minute e documenti scritti da Casaroli nel ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...