CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 2549, p. 8).
Dalle storie letterarie deldiritto il C. è ricordato soprattutto come autore del Modus studendi, il cui quintum documentum costituì la fonte principale del De praestantia doctorum del Diplovataccio e una testimonianza valida ancora per ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una tesi in filosofia deldiritto dal titolo «La crisi attuale di diritti della persona umana».
I di F. Zuccarello - C. Masetta Milone, S. Agata di Militello 2015.
Fonti e Bibliografia
M. Sinibaldi, La lingua ritrovata: V. C., in Leggere, II ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] e del matrimonio condizionale, Bologna 1954; il volume Grandezza e miseria deldiritto della Chiesa La coscienza della fine: appunti spirituali 1939-1955, ibid. 2010.
Fonti e Bibliografia
Sulla vicenda politica: G. Baget Bozzo, Il partito cristiano ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] del 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, del quale aveva appoggiato l'iniziativa diretta a un allargamento deldiritto di discorsi e scritti del B. è quella di F. Rubbiani,Ilpensiero politico di L. B., Firenze 1921.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] rimasero poco più che pesante erudizione). La storia deldiritto esaminata "non più in base a presupposti collocati Ritrovò l'antica via, fattasi feroce e deserta; ed era invece consolata di fonti di case di alberi d'incontri" (G. De Luca, nel vol. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] cui seguiva l'anno dopo il saggio Del primo ed unico principio deldiritto pubblico clericale (Roma 1888) che non , ibid., VIII (1890), pp. 217-243.
Fonti e Bibl.: Documenti, lettere e fonti per la biografia del C. sono siparsi in vari archivi, ma in ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] C. seppe dar prova nel vaglio delle fonti, assicurarono al periodico il favore del pubblico.
Ma era ormai giunto il tempo della Cisalpina, per il dipartimento del Basso Po. Lasciato dunque l'insegnamento deldiritto, si trasferì a Milano.
Trovò ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] diverse), Padova 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio della Curia di Mantova, Registro dello stato del clero, tt. I -113, 148-157; B. Brugi. L'opera di R. A. nella filosofia deldiritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX (1897 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] vide un importante contributo alla fondazione di una moderna dottrina deldiritto pubblico. Il Buonarroti, in varie lettere scritte all'A da cui scaturiscono siccome dalla lor fonte i diritti primordiali dell'uomo sia una conseguenza immediata ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] ’Italia il riconoscimento deldiritto della libertà e indipendenza religiosa. Su consiglio del cardinale Andrea Carlo (1924-1951), a cura di A. Botti, Soveria Mannelli 2012.
Fonti e Bibl.: L’archivio personale di Sturzo è conservato presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...