CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] Genova, insegnò in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi delle fontideldiritto romano e, per un anno, storia deldiritto romano, svolgendo apprezzati corsi sulle Institutiones di Gaio. Con Funaioli, Giarratano, Marchesi e ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] fu nuovamente impresso solo nel 1739 e nel 1742).
Concepito come un’introduzione al sistema delle fontideldiritto patrio, nel cui ambito il diritto longobardo aveva rivestito e ancora manteneva una posizione di risalto, il saggio era da considerare ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] -1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, pp. 444 ss.; II, p. 517;V. Vitale, Le fontideldiritto marittimo ligure,Genova 1951, pp.17, 28; Id., Breviario della storia di Genova,Genova 1955, I, p. 153; II, p. 73. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ,Bari 1903 (di cui recens. di E. Besta in IlCircolo Giuridico di Palermo, XXXVIII, 1 [1907], pp. 110 ss.);V. Roppo, Le fontideldiritto di Terra di Bari,Trani 1913- Ottime esposizioni e valutazioni sintetiche sull'opera, di A. e Sparano in E. Besta ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] vittoria.
Mori il 24 febbr. 1916.
Tra i principali scritti scientifici dell'A., che si dedicò alla ricerca delle fontideldiritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli istituti giuridici nel Mezzogiorno, vanno segnalati: Il ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] tempo. La frase di Hegel nei Lineamenti di filosofia deldiritto «la filosofia è il proprio tempo appreso con il in Modernità. Interpretazione transpolitica... cit.).
Fonti e Bibliografia
La Fondazione Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di B. Croce nel 1911, intitolato La comunicabilità deldiritto e le idee del Vico:documento questo della stima di cui era circondato , dove morì il 28 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Le numerose pubblicazioni del D. e tutta la bibliografia critica a lui ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] D. la nuova Storia doveva dividersi in più parti, dedicate rispettivamente alle fonti e scienza deldiritto, al diritto pubblico, al privato, al processuale, al penale, all'ecclesiastico e, infine, all'internazionale. Il progetto, di cui il D. dette ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Gustavo Del Vecchio nel centenario della nascita (1883-1983), intr. a cura di F. Caffè, Milano 1983.
Fonti e -1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D[emaria], Scomparsa del professore G. D., in ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] alla stamperia, solo cinque propongono testi di diritto. A fronte del decremento di questo settore sta invece un integrale del volgarizzamento basata sulla princeps è stata curata da C. De Frede: Aesopus, Vita et fabulae, Napoli 1968.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...