DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] protagonisti della politica papale e uno dei massimi esperti di diritto della Curia; "uomo dottissimo" lo definiva Machiavelli (Opere, Soggi; Raffaello ritrasse le sembianze del D. nella Disputa del Sacramento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1528, Anna gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti della terra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, egli storiografo, non originale ma piuttosto compilatore, che accosta fonti diverse allo scopo di celebrare e giustificare la stirpe ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Egli si ritenne indubbiamente in diritto di avere il posto di medico personale del figlio del suo regale protettore, ma si il berretto rosso e il lucco ornato di pelliccia di vaio dei medici.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza nel diritto feudale e imperiale, vanno disseminando contra dell'Immediata Imperialità delli medesimi [1713].
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] decretato la nascita, il D. ne divenne membro di diritto. Fece anche parte a più riprese degli Otto di decapitato la notte del 23 ag. 1497; il suo corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] allo statuto del 1308 una serie di modifiche o di "correzioni" a garanzia dei diritti e dei corpo fu sepolto nel convento dei francescani di Avignone, come indicato nel testamento.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Pergamene A 27, +F 100, +Q ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] a Napoli, nel 1868). Intenzione dichiarata del D. era di offrire agli studiosi una serie di fonti su quella che per lui era " sabauda soprattutto dopo che, con una dichiarazione apparsa sul Diritto (3 ott. 1855), si era pubblicamente dissociato dal ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] della Sapienza.Allievo del Collegio Romano, il D. studiò filosofia, teologia e diritto e sostenne con successo monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] immunità personale e reale, ed il diritto di continuare a risiedere in Montepulciano; il D. cinque anni più tardi. Agli inizi del 1369, infatti, i "grandi", usciti da Siena, custodi e linciato dalla folla tumultuante.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] della nobiltà romana ad accettare il diritto papale all'elezione del supremo magistrato capitolino.
Dell'attività svolta doversi rispettare la notizia così come è fornita dalla fonte e porre il secondo senatorato del D. tra il giugno e l'agosto 1238 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...