DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] testimone alla laurea in diritto civile (17 maggio 1442 Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 134 ss.; R. Zazzeri ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] Da questa data in poi non si hanno più notizie del C. e si può a buon diritto ritenere che l'artista sia morto in quell'anno, incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di Clemente XIV.
Fonti e Bibl.:Nella Bibl. dell'Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] piemontesi, due pastelli: Veduta di Dieppe e Tramonto del sole in riva a un lago. Appena tornato a avuto in quel momento il diritto di decidere sulla bontà di , si estinse la discendenza maschile della famiglia.
Fonti e Bibl.: L. di Breme, Lettere, a ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] apostolica del 1894; la controversia si concluse, dopo alterne vicende, con la rinuncia di Brugidou a ogni proprio diritto sull di F. Sneider.
L'I. morì a Roma l'11 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Accademia dell'Arcadia, Elenchi dei soci, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] eseguito a Roma per commissione del papa. "L'opera si colloca a buon diritto nella più eletta tradizione plastica ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772.
Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma moderna, Roma 1741, pp. 198 ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] e rotte" (c. 70r) -, alcuni quadri, genericamente descritti, tra cui una "copia del Bassano un paro di bovi et altre figure" (c. 70r), e qualche libro (c. 73v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, ufficio 19, XVI, cc ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] il diritto alla solenne cerimonia funebre e al sepolcro in quella stessa basilica.
Ripercorrendo l'itinerario operativo del F. della traslazione delle ceneri dell'Ariosto in palazzo Paradiso.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] lungo attribuito (né peraltro le fonti forniscono il nome del progettista). Nello stesso anno fu nel maggio 1689 (Korth, 1975,p. 105 n. 394), che ottenne il diritto di cittadinanza, che divenne padre di numerosa prole e che morì a St. Florian ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] buon diritto in quel processo di rinnovamento dell'illustrazione libraria, e in particolare del disegno non si hanno più tracce dell'attività, come della vita, dell'incisore.
Fonti e Bibl.: J.R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon, I, Zürich 1763, p ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] e del classicismo, il diritto degli architetti a seguire le linee evolutive della cultura architettonica del . 3; Il teatro di Marcello. Forme e strutture, Roma 1953.
Fonti e Bibl.:Roma, Archivio Calza Bini, passim; Architettura e arti decorative, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...