DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] , conseguendo il dottorato in diritto nel 1628.
Non si frequentavano il vicino Studio pubblico.
Fonti e Bibl.: Documenti sulle cariche di R. Pane, Milano 1984, p. 376. Per la citazione del card. G. De Luca cfr. Theatrum veritatis et iustitiae, XI, ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] e come garante per numerose persone, specialmente muratori e scalpellini italiani, ai quali veniva concesso il diritto di cittadinanza (1603-1623).
La prima opera del B. di cui abbiamo testimonianza (1595) è un epitaffio, nella chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] tale arguzia ed eleganza da meritare di diritto un posto d'onore fra i più Mostra della incisione (Firenze 1932), a quella del libro d'arte alla Biennale di Venezia (1936 moderna di Firenze e negli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] può desumere sia dai diversi accenni delle fonti circa la riscontrabilità dei modi del Cignani nelle sue opere - il che buon diritto nella produzione del barocco bolognese ponendosi a continuazione, se pur in termini meno qualificati, di quella del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] alla formazione del giovane G. contribuirono i maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in diritto civile e integrazioni al Vocabolariotoscano delle arti del disegno di Filippo Baldinucci (Firenze 1681).
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] in diritto a Torino il 30 ag. 1809, si dedicò successivamente agli conte. Morì a Torino il 16 dic. 1853.
Fonti e Bibl.: Cenni sul B. sono in molte delle rimane quello di G. F. Baruffi, Notizia biografica del conte C. della Chiesa di B., in Ann. della ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] , arretrato, del comprensorio ceramico delle Nove e di Angarano.
Il processo di aggiornamento e di adesione a fonti ispirative più da Carlo Vicentini del Giglio e per la produzione della quale il B. ebbe, nel 1786, il diritto di "privativa"), appare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] ogni uno la crede antica ..." (VII, p. 550).
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, pp. 247, del disegno..., V, Genova 1877, p. 224; F. Cerasoli, Il monumento di Paolo IV, in Studi e docc. di storia e diritto, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] nel duomo di Udine. Nel 1500 scolpì il fonte battesimale del duomo di Venzone, firmato "opus Bernardini mediolanensis". una casa a Tricesimo, l'11 settembre 1505 acquistò diritto enfiteutico a Conoglano presso Cassacco e nel 1506 comperò altri ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] dove il 22 febbr. 1630 ottenne il diritto di cittadinanza; una casa di sua proprietà era
In base a un contratto per 4.000 fiorini del 4 ag. 1641, l'E. continuò la costruzione lo stile barocco penetrasse in Moravia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...