Storico deldiritto (Hannover 1849 - Steglitz 1914); prof. a Berlino. Insigne editore di antiche fonti giuridiche, collaborò ai Monumenta Germaniae historica, della cui direzione centrale fu membro dal [...] 1897, pubblicandovi: Formulae merovingici et karolini aevi (1886); Lex romana rhaetica curiensis (1889); Leges Visigothorum (1902). Tra le altre sue opere: Zur Geschichte des fränkischen Rechts (1882); ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Cagli 1902 - Milano 1953); prof. di storia deldiritto italiano nelle univ. di Sassari (1932) e di Siena (1935), poi di storia medievale all'univ. Cattolica di Milano (1941). Fra le sue [...] : Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto Medio Evo (1930); Vescovi e città (1932); Studi sulle origini storiche dei diritti essenziali della persona (1937); Fonti canonistiche dell'idea moderna dello Stato (1951). ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto (Parigi 1820 - ivi 1896); prof. di storia deldiritto francese e diritto canonico all'École des chartes, poi nel Collège de France, fu tra i fondatori (1855) della Revue historique [...] de droit français et étranger. Fu soprattutto un infaticabile editore e studioso di fonti giuridiche medievali; in primo luogo, dei formularî franchi e pontifici, ma anche di cartularî e di testi deldiritto consuetudinario francese. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1848 - ivi 1931); prof. di diritto commerciale marittimo nell'Istituto superiore di studi economici e commerciali di Genova. Ha lasciato opere ragguardevoli nel campo deldiritto [...] inglese e della storia deldiritto commerciale del Medioevo. Tra le principali: Studî di diritto commerciale (1882); Il contratto di assicurazione nel Medioevo (1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (1889); Francesco di Marco da Prato (1928). ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto tedesco (Waldshut 1872 - Monaco 1933). Prof. a Breslavia (1902), Gottinga (1906), Bonn (1918), Monaco (1924). Editore e critico di fonti, trattò particolarmente la storia giuridica [...] dei paesi renani. Fervente cattolico, partecipò alla vita politica come membro del parlamento e alla redazione della costituzione di Weimar (1919). ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (Kiev 1802 - Wiesbaden 1897); fu il primo a pubblicare sistematicamente le fonti della storia baltica medievale; iniziò la pubblicazione a Tallinn (1853) del Livisches estländisches [...] u. kurländisches Urkundenbuch. Dal 1856 al 1864 fu incaricato dal governo russo di procedere alla codificazione deldiritto privato baltico. ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto (Coutances 1824 - Passy, Parigi, 1890), prof. dal 1854 all'École des chartes. Oltre a edizioni di fonti (spec. testi giuridici consuetudinarî della Francia medievale), pubblicò principalmente: [...] La procédure civile et criminelle aux XIIIe et XIVe siècles (1885); Histoire des sources du droit canonique (1887) ...
Leggi Tutto
Storico deldiritto tedesco (Costanza 1885 - Wangen, Costanza, 1977). Prof. nelle univ. di Basilea, Greifswald, Francoforte, Lipsia, Friburgo in Br., editore di fonti (leggi dei Burgundi e dei Longobardi), [...] ha scritto fra l'altro: Der andere Zugang z. Naturrecht (1939); Rezeptionsvorgänge im Südwestdeutschland (1947) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del vescovo umanista di Arezzo, Gentile Becchi. Allo Studio pisano frequentò probabilmente, insieme con Giovanni, i corsi di diritto - P. G. Ricci, Bologna 1938-Roma 1951 ss., in Fonti per la storia d'Italia,ad Indices; B. Dovizi da Bibbiena, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] risolutamente pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i diritti della S. Sede. Essi furono 177, 179-80, 184, 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...