CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] via via che si susseguivano i manuali (Storia e sistema delle fontideldiritto comune, Milano 1938; le Lezioni…, Milano 1946, ristampato ivi nel '48; Medio Evo deldiritto, ibid. 1954).
La complementarietà dei due sistemi universali, il romano e ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] suo insegnamento,Milano 1939, cui si rimanda. Posteriormente a tale data: Storia deldiritto pubblico, I, Milano 1941;II,ibid. 1946; Corso di fontideldiritto romano dalla caduta dell'impero romano fino ai tempi nostri,Milano 1944; Bormio antica e ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] trattazioni - è dato, nei due commentari in esame, alla dottrina delle fontideldiritto, e specialmente alla teoria della consuetudine. Particolarmente importante è, poi, la parte del Commentario al Digesto relativa al titolo De regulis iuris (D. 50 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ibid. 1934; 2 ed., Milano 1938. Il volume III uscì a Milano nel 1936). Del 1928 è Le fontideldiritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i corsi di diritto civile e di esegesi sulle fontideldiritto romano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , III, Milano 1942, p. 270; V. Vitale, Le fonti della storia medioevale genovese, ibid.,p. 318; Id., IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 258 s.; Id., Le fontideldiritto marittimo ligure, Genova 1951, pp. 11 ss.; Id., Breviario ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] autentica della norma giuridica, tema di grande rilievo per la teoria e la storia delle fontideldiritto, che egli esaminò con particolare riferimento al diritto canonico. Subito dopo la laurea, dal 1932 al 1934, lavorò a Milano presso la casa ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] processuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fontideldiritto commerciale della Città del Vaticano (Città di Castello 1930) - e di storia deldiritto canonico, vanno segnalate le molte ed organiche ricerche sulla condizione giuridica ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] agli "stabilimenti della Chiesa col rapporto vicendevole a sé medesimi", e sviluppa con ampiezza la teoria delle fontideldiritto canonico specialmente dall'angolo visuale della rispettiva prevalenza ed obbligatorietà. La seconda parte (pp. 155-252 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] -94). Accanto alle lezioni ufficiali egli tenne poi anche per alcuni anni un corso libero di esegesi delle fontideldiritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia la frequente partecipazione a commissioni di concorso per ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...