I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] nei termini testuali ora riferiti, non trova precisi riscontri nelle fontideldiritto romano. Esso è stato utilizzato dalla dottrina moderna come elemento di valutazione del danno: sia nel senso che questo va qualificato rapportandolo al patrimonio ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] della legge, il merito dei realisti è stato quello di innovare il dibattito giuridico specie sul tema delle fontideldiritto.
Non a caso, anche la nostra dottrina ha successivamente mostrato di voler abbandonare lo schema tradizionale della gius ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] si è posta la questione se il sistema costituzionale delle fontideldiritto tolleri che sulla riforma del sistema elettorale possa intervenire un decreto-legge (così come dichiarato dal Pres. del Consiglio Monti il 6.11.2012). Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . Ben noto è l’art. 38 dello Statuto della CIG che viene spesso letto come un catalogo delle fontideldiritto internazionale. Gli atti istitutivi di Corti e tribunali specializzati menzionano sempre il trattato, la convenzione o il gruppo di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ” normativa, con cui l’ordinamento tende a bilanciare gli effetti del carattere inesauribile delle fontideldiritto. Essendo il titolare del potere normativo libero di modificare, correggere, integrare le proprie precedenti regolazioni ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ibid. 1934; 2 ed., Milano 1938. Il volume III uscì a Milano nel 1936). Del 1928 è Le fontideldiritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] , Torino, 1999, 470 ss.
4 Su cui Mazza, O., La norma processuale nel tempo, Milano, 1999, 104 ss.
5 Cfr. Pizzorusso, A., Fontideldiritto, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna - Roma, 2011, 480 ss.
6 Cass. pen., S.U., 31.3.2011, n. 27919, Ambrogio ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] in Eur. dir. priv., 2005, 44 ss.).
Rispetto al rapporto tra le fontideldiritto civile (il Codice) e deldiritto costituzionale (la Costituzione) c’è chi ha ravvisato nelle intenzioni del legislatore la volontà di porre in essere un unico disegno ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] dei comuni italiani (1885), ora in Id., Scritti di storia giuridica, III, Padova 1969, pp. 677-734.
V. La Mantia, Le fontideldiritto greco-romano e le assise e leggi dei re di Sicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] in senso stretto della norma, ma in generale ad una qualsiasi delle fontideldiritto riconosciute nel singolo ordinamento, ivi compreso il diritto non scritto di formazione giurisprudenziale e persino quello di origine consuetudinaria5.
Si ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...