BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Oeniponte 1906, coll. 511 s.; L. Chiappelli, Dante in rapporto alle fontideldiritto e alla letteratura giuridica del suo tempo, in Arch. stor. ital., s. 5, XLI (1908), pp. 19 n. 2, 28, 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fontideldiritto corporativo, quali la Carta del lavoro e la l. 20 marzo 1930, nr. 206, sul Consiglio nazionale delle corporazioni.
Volpicelli ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] normativi di scarsa qualità; c) pluralità di “tipi” di leggi e disordine nei rapporti tra i tipi di fontideldiritto – emerge chiaramente dall’esame della produzione normativa statale degli ultimi anni.
La focalizzazione. Alcuni dati
La quantità e ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] iuris civilis et canonici" au temps du droit classique de l'Eglise, I, Paris 1946, pp. 95-100; E. Besta, Fontideldiritto italiano dalla cadutadell'impero romano sino ai tempi nostri, Milano 1950, p. 168; G. Rossi, Per un'edizione dell'Arbor ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] (Direttiva, 2.7.2002; cfr. Longo, E., La mutazione del potere di direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nella prassi più recente, in Pajno, S.-Verde, G., Studi sulle fontideldiritto, I, Milano, 2010, 304), le Linee guida in materia ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Cisalpina. In pratica la grande esperienza nel risalire alle fontideldiritto e la buona capacità di argomentazione erano tratti peculiari del M., che più volte si trovò a difendere diritti e privilegi feudali, sia quando questi erano rivendicati da ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] pongano in primo piano la riflessione teorica, lo studio della storia deldiritto e la comparazione giuridica. La nuova scienza pura deldiritto è per il G. teoria delle fontideldiritto, non nel significato che il positivismo giuridico ha dato a ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] le Differentiae, quindi deve considerarsi ad esse posteriore) e alla situazione delle fontideldiritto nel Regnum Siciliae.
Le sigle con cui nei manoscritti sono contrassegnate le glosse del B. sono: a. (Reg. lat. 1948); A. de ba.; An. de Barulo ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] 33, insegnò nell’Università di Torino, dove tenne per incarico, dal 1925-26, anche il corso di esegesi delle fontideldiritto italiano e fu preside della Facoltà di giurisprudenza dal 1925 al 1933. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 1929, il ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina deldiritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] , nella sentenza come questo modo di regolazione normativa sia «coerente con il sistema delle fontideldiritto». Allo stesso modo si è ritenuto legittimo che la fonte sub primaria possa «originare nell’ambito dell’autonomia privata, se mediata da un ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...